Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] , ma un protettorato) si stabilirono i Francesi; più tardi, in Marocco (protettorato), Spagnoli e Francesi e, in Libia, Italiani (colonialismo). Già prima della colonizzazione, comunque, la presenza europea era molto aumentata: decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] centrale. Nel 1911 plaudì entusiasticamente alla guerra di Libia; ma quando, nel 1912, al congresso di con prefaz. e note di P. A., ibid. 1918.
Bibl.: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 171. 432; L. Tonelli, P. A., in ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] 1916, anno in cui venne chiamato alla cattedra di letteratura italiana dell'università di Padova.
Nel 1900 il B. aveva pubblicato il caso del suo atteggiamento a proposito della guerra di Libia, a favore della quale prese posizione in una conferenza ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] azioni di guerra svolte dalla Marina durante la guerra in Libia fu nominato, dopo il trattato di Ouchy (ottobre 1912), supremo della Ss. Annunziata. Sostenne altresì la spedizione scientifica italiana sull'Himalaya del 1913-14.
Nel 1913, lasciato il ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] Giorgio". Negli anni 1925-26 ebbe il comando della nave "Libia", e fu poi comandante superiore navale italiano in Estremo Oriente della Rivista marittima,nelle Memorie della Società astronomica italiana e negli Annali idrografici.L'elenco completo di ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] agricoli. Nel 1899 fu tra i fondatori della Fiat (Fabbrica italiana automobili Torino), di cui divenne in breve tempo il massimo mediazioni e concessioni. Durante la spedizione militare in Libia la Fiat offrì allo Stato italiano forniture per l ...
Leggi Tutto
campi di concentramento
Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] fascista realizzò i suoi c. di c., sia nella Libia colonizzata, sia soprattutto dopo l’aggressione alla Iugoslavia, nella iugoslavi occupati o annessi (Arbe, Gonars ecc.). La Repubblica sociale italiana istituì poi un c. di c. a Fossoli (Modena) ...
Leggi Tutto
AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)
AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) Società italiana operante nel settore degli idrocarburi, costituita a Milano nel 1926, di proprietà dell’ENI (➔). Nell’immediato [...] ricerca ed estrazione in diversi Paesi, fra cui Tunisia, Libia, Nigeria, Stati Uniti e Canada. A tale attività solare e geotermica. Nel 1974 acquisì la Shell Italiana (divenuta poi IP, Industria Italiana Petroli) e nel 1998 fu incorporata a sua ...
Leggi Tutto
'Omar al-Mukhtar
‛Omar al-Mukhtar
Religioso e capo indipendentista libico (Janzur 1861-Soluch 1931). Membro della confraternita Sanusiyya, guidata dal futuro re di Libia Idris I, O. si pose, in età [...] già avanzata, alla guida della guerriglia indipendentista contro l’occupazione italiana, iniziata nel 1911. Dopo aver riportato notevoli successi contro l’esercito italiano, fu fatto prigioniero grazie alla strategia della terra bruciata attuata da R ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] -12, che sostituì alla sovranità ottomana quella italiana, concluse sul piano militare una penetrazione economica già Seconda guerra mondiale, nel gennaio 1943, fu travolta dall’avanzata dell’8ª Armata britannica. Per le vicende posteriori ➔ Libia. ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...