CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] soli. Craxi osservò, allora, «che la nave era una nave italiana» e lo informò «che il Governo italiano aveva sin dal primo , gli americani arrivarono quasi a una guerra con la Libia. In particolare, organizzarono il 15 aprile un bombardamento che ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sulla risoluzione 1973 che istituiva la no fly zone in Libia, una posizione dissonante rispetto sia ai Bric, sia alla sé e che finì nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo, senza che l’Italia ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] due casi si sono verificati lanci di missili a scopo dimostrativo e di pressione politica: dalla Libia contro una installazione americana nell'isola italiana di Lampedusa (1986) e dalla Cina durante esercitazioni militari nelle acque di Taiwan (1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] , un piacere continuo per l’intelletto (Sestan 1958, poi in 1991, p. 326).
La storia della politica estera italiana
Fra la guerra di Libia e i primi anni Venti l’interesse di Salvemini storico fu attirato principalmente dai problemi di politica ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] rientro in patria, promosso maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni assunti con l’adesione alla Triplice alleanza ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] maggiore cooperazione nel campo delle energie rinnovabili; inoltre la partecipazione del governo libico nella banca italiana Unicredit è aumentata. La Libia aveva anche avviato una collaborazione con la Francia – ora sospesa – per la ricerca e il ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la sua presidenza dell’Unione Africana) Regione del nord-ovest a maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana ha proclamato la propria autonomia nella Conferenza di Garowe (24 ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] in una forza di tipo laburista. Tuttavia la guerra di Libia, dal chiaro impianto colonialista, alla quale Bonomi e Bissolati il PSI balzò al 32,3%, diventando la maggiore forza ;politica italiana e superando ben presto (1920) i 200.000 iscritti. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] secondo confini che riprendono in parte quelli dell’Africa Orientale Italiana (Aoi). I confini delle province che componevano l’Aoi alcuni dei suoi antagonisti storici e in particolare con Egitto, Libia e Yemen. Anche la controversia con il Sudan per ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ha cercato di comprare il 50% dei blocchi l’acquisto della quota Heritage avrebbe dato alla Libia e all’Eni il totale controllo delle politiche ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...