Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] difesa raccomandato dalla Nato (il 2% del pil).
La decisione dell’Alleanza, nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la popolazione civile non ha fatto che acuire la sensazione di disagio cui ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] , Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] gas sono i paesi africani, come Algeria, Nigeria e Libia. Il paese ha tuttavia attuato un ambizioso programma di soldati sotto l’egida delle Nazioni Unite nella missione Unifil in Libano. Sul piano della sicurezza interna, si teme che le severe ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] le intenzioni. Un ruolo importante di mediazione è stato inoltre svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la sua presidenza dell’Unione Africana) ed Egitto, che vanta una storia di stretti rapporti con la ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] israeliana. Nel 2008, Doha ha inoltre ospitato il più importante vertice per la risoluzione della crisi politica interna al Libano e, successivamente, ha mediato nello scontro interno allo Yemen, tra le fazioni sciite e il governo centrale di Sana ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del terrorismo a cui l'amministrazione aveva dato altissima priorità e che l'aveva spinta a un continuo confronto con la Libia, accusata con l'Iran di aiutare i terroristi palestinesi. L'intrico mediorientale, che aveva l'altro suo teatro nella lunga ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] di persone residenti nelle ex colonie europee e particolarmente in Francia dall'Algeria e dall'Indocina, in Italia dalla Libia, dall'Eritrea e dalla Somalia e, ultimamente, in Portogallo dai territori africani. È pure continuato, anche se non si ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] forze operanti il gen. inglese sir H. Stockwell; vicecomandanti francesi. Forze terrestri tratte da Inghilterra, Germania, Algeria, Libia e Cipro: inglesi: 3ª divisione fanteria, 10ª divisione corazzata (non impiegata), 16ª brigata paracadutisti, 1 ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] ’. Il 2011, con le ‘primavere arabe’ e l’evacuazione precipitosa dei cinesi dalla Libia, aveva imposto a Pechino una riflessione su quanto fosse intrinsecamente rischioso fare affidamento su regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel Medio ...
Leggi Tutto
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...