La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] o a forma di mano.
Bibl.: I. Frobenius, Ekade ektab (Die Felsbilder Fezzans), Lipsia 1937; P. Graziosi, L'arte rupestre della Libia, Napoli 1942; delle esplorazioni di B. Pace e G. Caputo si hanno solo le notizie preliminari, in Il Sahara italiano ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] cavaliere dell’Ordine militare di Savoia e, al rientro in patria, promosso maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] dei maestri.
Iscrittasi nel 1910 al Partito socialista italiano, la F. prese parte alle manifestazioni contro la guerra di Libia e poi contro l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Un altro campo nel quale riversò il proprio impegno ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] provvisorio di A. nell'Egeo. L'opera dei suoi soldati,in Riv. militare ital.,LVII, 8 (1913), pp. 1613-23; La Libia negli Atti del Parlamento e nei provvedimenti del Governo, a cura del Collegio di scienze politiche e coloniali, III (dal 30 aprile al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] logistico all’esercito centrafricano, fino all’accordo tra governo e guerriglieri firmato nel 2007 con la mediazione della Libia. Grazie anche all’intervento di una missione di peacekeeping delle Nazioni Unite è stato possibile avviare un processo ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente [...] a quello di stato. Ministro del Tesoro nel gabinetto Luzzatti (1910-1911), nuovamente ministro del Tesoro, durante la guerra di Libia, nel gabinetto Giolitti (1911-1914), e interim delle Poste e Telegrafi dopo la morte dell'on. Calissano. Ministro ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di Roma prima e in quella di Napoli poi.
Durante la guerra italo-turca, nel luglio 1912, venne inviato in Libia per impiantare a Zuara l'intendenza mobilitata. Rientrò in patria il 5 agosto, pur rimanendo comandato presso l'intendenza del corpo ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] africano la d. prese avvio con la decisione dell’Assemblea generale dell’ONU sulla sorte delle ex colonie italiane: la Libia divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia in forma federativa, ma poi ...
Leggi Tutto
Nome di undici faraoni. R. I, coreggente di Haremhab e poi suo successore; proveniva dalla nobiltà provinciale del Delta e dall'esercito; regnò per due anni (1318 circa - 1317 a. C.). Il nipote R. II (1298 [...] a un'altra casata: ammiratore ed emulo di R. II, combatté contro i "popoli del mare", che tentavano dall'Asia e dalla Libia di penetrare in Egitto. Le vicende del suo regno glorioso e i monumenti da lui fatti costruire (in particolare il tempio di ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] risorgimentali, Vicenza… 1983, a cura di G.A. Cisotto, Vicenza 1986, pp. 47-73 passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore, 1860-1922, I, Roma-Bari 1986, ad indicem; T. Tessitori, Storia del movimento cattolico in Friuli ...
Leggi Tutto
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...