• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [198]
Musica [147]
Letteratura [56]
Teatro [31]
Arti visive [11]
Cinema [10]
Storia [11]
Opera lirica [11]
Lingua [7]
Temi generali [6]

PINDEMONTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Giovanni Corrado Viola PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] del provveditore generale da mar Carlo Aurelio. Il 22 settembre fu aggregato al Maggior Consiglio. Intanto aveva esordito come librettista: nel 1772, per Maria Antonia Valburga di Sassonia, uscì a Verona il dramma musicale Il genio della Sassonia in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – FERDINANDO MARESCALCHI – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VITTADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Francesco Marco Targa (Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini. A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] . Il mare nel melodramma, Palermo 2002, pp. 88, 150, 208, 245, 255, 283, 304, 310; G.N. Vetro, Vissi d’arte. Luigi Illica librettista, Roma 2013, pp. 15, 142 s., 158, 190; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, II, Firenze 2014, pp. 907-909. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ANGIOLO SILVIO NOVARO – FRANCESCO CARACCIOLO – GIOVACCHINO FORZANO – BERNARDINO MOLINARI

MARCHESINI, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Santa Antonella Giustini Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo. Sulla formazione di questo [...] Settecento. Atti del Convegno… 1998, a cura di E. Sala Di Felice - R.M. Caira Lumetti, Roma 2001, p. 175; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 402 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 825. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI (Fabrini), Giuseppe Luca Della Libera Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] Coriolano (1706). Il F. compose inoltre l'oratorio Il cielo, la terra, l'abisso prostrati al nome ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore Leopoldo I. Il manoscritto di tale composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONCHIELLI, Amilcare

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCHIELLI, Amilcare Roberto CAGGIANO Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] seguente e la tanto attesa commissione, da parte dell'editore Ricordi, per la quale il P. accettò di musicare il libretto de I Lituani, che Antonio Ghislanzoni gli avrebbe tratto dal poemetto di Mickiewicz. La composizione di quest'opera, di vaste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCHIELLI, Amilcare (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] priva d'idee in una forma veramente bella". Forse, se gli mancava la forza di rinnovarsi, gli mancò anche un buon librettista. Il migliore che ebbe fu il Rolli, che allora viveva a Londra: rivale, anch'egli battuto, del Metastasio. Nei giudicare dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARCO ANTONIO – GIULIO CESARE – ASTIANATTE – BERLINO

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSIGNY, Pierre-Alexandre Henry Prunières Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] da professionista. Del resto le prime edizioni dei suoi spartiti non portano nemmeno il suo nome. Su libretti del Sedoine, il miglior librettista dell'opera comica, fornì senza interruzione una serie di lavori che ebbero costante successo: Le roi et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSIGNY, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] del Der Rosenkavalier (1926), per la quale Richard Strauss compose parti originali con la collaborazione di Hugo von Hofmannsthal, già librettista dell'opera e in questo caso autore della sceneggiatura. Se è vero che i modelli cui guardava il c. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, con musica di C. F. Pollarolo. Si tratta del primo di una serie di sei libretti che il F. compose fra il 1694 e il 1696, tutti - con l'eccezione della tragedia satirica Il ciclope (Padova 1695: rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] , l'Eraclio, in tre atti (musicati il primo da ignoto autore, il secondo da F. Gasparini e il terzo da C. F. Pollarolo; libretto stampato a Roma 1712, "a spese di A. de' Rossi"), che riassume le esperienze teatrali del B. in spirito e forme ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali