D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] e di altra musica sacra, oltre che di uno Stabat Mater, di liriche, di musica folkloristica e da camera. Scrisse drammi e libretti per musica, fra i quali si ricorda il dramma lirico Edith, in due atti, tratto dalla novella Ein Gebet di Carmen Sylva ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] su testo di G: Palomba, Iladri di spirito. Ilteatro dei Fiorentini vide, ancora, nel carnevale 1776 la commedia Glisciocchi presuntuosi, su libretto di P. Mililotti, mentre la cantata Pel giorno natalizio di S. M. Ferdinando IV, il 12 genn. 1772, fu ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] terminò la composizione del poema sinfonico Tod und Verklärung, e la prima opera teatrale, Guntram (di stile wagneriano), su libretto proprio. Tornato nel 1894 all'Opera di Monaco, succedette nel 1896 a H. Levi quale primo direttore d'orchestra. Dal ...
Leggi Tutto
(gr. Σεμίραμις, lat. Semirămis) Leggendaria regina assira, le cui vicende sono narrate da vari autori greci. Secondo tali narrazioni, Semiramide fu moglie del re Nino e dopo la morte di lui regnò da [...] poi da numerosi altri compositori (da ricordare soprattutto i melodrammi di N. Porpora, 1729; di A. Vivaldi, 1732; di Chr. W. Gluck, 1748). Dalla tragedia di Voltaire fu tratto invece il libretto di G. Rossi per la Semiramide (1823) di G. Rossini. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] fatto archeologico e di élite, può essere inserito anche il compositore milanese M. Tutino (n. 1954) con l'opera La lupa (libretto di G. Di Leva: ''prima'' a Livorno, 1990), nella quale è ripreso e attualizzato il tema dell'omonimo dramma di Verga ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] di Hiroshima), per 52 archi (1960); Polymorphia, per 48 archi (1961); il lavoro teatrale Die Teufel von Loudun (su proprio libretto da A. Huxley), Amburgo 1969; Utrenja, oratorio per 5 solisti, due cori e orchestra (1969); Kosmogonia, per soli, coro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] poco fuori Napoli. Subito rappresentò al teatro S. Carlo La Semiramide riconosciuta, una nuova opera seria in tre atti, su libretto di P. Metastasio, che riportò i più ampi consensi, e un'opera buffa, Il matrimonio in contrasto (G. Palomba; teatro ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ; Italia vol. 3. Il canto lirico e satirico, la polivocalità. Antologia documentaria e critica ordinata e commentata da Roberto Leydi, libretto allegato al disco LP Albatros VPA 8126, 1971; Il folk music revival, a cura di R. Leydi, Palermo 1972; I ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . I cantanti napoletani al S. Giovanni Grisostomo ("Merope", 1734), in A. Zeno et al., La Merope. Partitura dell'opera in facsimile. Edizione del libretto, a cura di S. Mamy, Milano 1984, pp. IX s.; P.H. Lang, Händel, Milano 1985, pp. 97, 101-104; J ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] il M. continuò a collaborare alle feste di quella chiesa, soprattutto come violinista, fino al 1696.
Nel 1657, secondo quanto riportato nel libretto a stampa dell'opera, il M. cantò nel ruolo di Lerino nell'opera di P.A. Ziani, Le fortune di Rodope e ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...