GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] Carlo, I, Napoli 1987, p. 41; F. Piperno, Teatro di Stato e teatro di città, ibid., pp. 70, 76, 85, 89; F.C. Greco, Libretto e messa in scena, ibid., p. 355; J. Sasportes, La danza 1737-1900, ibid., pp. 369 s., 376; F. Mancini, Il teatro di S. Carlo ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria di seduttore, che appare la prima volta nel Burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuito a Tirso de Molina. La leggenda non ha alcun nucleo storico: il centro poetico [...] ispirò numerosissimi musicisti, tra cui H. Purcell (1676), C.W. Gluck (1760), e, soprattutto, W.A. Mozart (Don Giovαnni, su libretto di L. Da Ponte, 1787). Da ricordare ancora il poema sinfonico Don Juan di R. Strauss (1889).
La figura di Don ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] al cortometraggio The true glory (1945) di Carol Reed e Garson Kanin, prodotto dalle Forze armate, e scrisse il libretto e le musiche per una commedia musicale interpretata dai soldati che portò in tournée tra le truppe, riservandosi uno dei ruoli ...
Leggi Tutto
Commediografo statunitense (Saint Petersburg 1939 - Sarasota 2020). Esordì nel 1964 con And things that go bump in the night; nel polemico e arrabbiato Where has Tommy flowers gone? (1971) si confrontava [...] si incontrano dopo molti anni e cercano di ricostruire il senso della loro esistenza e della loro amicizia. Ha scritto inoltre il libretto per l'opera di J. Heggie Dead man walking (2000), basata sul libro di H. Prejean. Tra le sue opere di prosa ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] per vent'anni e come Pietro Trinchera lo dominò poi fin oltre la metà del secolo" (Folena, p. 288).
Sono soprattutto i libretti del primo periodo a rappresentare le sue opere migliori e ad occupare un posto di rilievo nell'ambito della produzione del ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] si trova presso la Raccolta dell'ing. A. Sciolla di Roma). Della Proserpina rapita e della Maga fulminata restano i libretti e gli scenari (descrizione dell'azione e delle scene: scena unica nella prima, ma con macchine ed effetti spettacolari, sette ...
Leggi Tutto
Tragedia (1606) di W. Shakespeare, ispirata dalla figura storica del re di Scozia Macbeth.
Macbeth, dopo aver ucciso, vittima della suggestione della moglie, il re Duncan, uccide Banquo, altro generale [...] ), al poema sinfonico omonimo di R. Strauss (1890) e infine all'opera di E. Bloch (1903-09).
L'opera di G. Verdi, su libretto di F. M. Piave, venne rappresentata al Teatro della Pergola di Firenze il 14 marzo 1847, poi a San Pietroburgo nel 1855 col ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , al teatro di Parma per le nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V re di Spagna (1714). Ma si conosce soltanto un libretto di Vincenzo Grimani che reca lo stesso titolo e che fu musicato da Haendel (Venezia, teatro S. Cassiano, 1710). Il Carini dà ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] proprie capacità e chiedeva consiglio sulle sue future possibilità di drammaturgo. Il 4 dic. 1878 fu rappresentata al teatro Argentina, su libretto suo, l'opera in un prologo e 4 atti Lorhelia di S. Falchi; il primo generoso consenso di pubblico gli ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Trieste al teatro Verdi Ilmandriano di Longwood (compagnia di G. Donadio). Nel periodo 1933-40 collaborò con Zorzi alla stesura del libretto dell'opera Ave Maria, per la musica di S. Allegra, e per lo stesso compositore del Medico per forza, sumotivi ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...