• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [2392]
Letteratura [292]
Biografie [1244]
Musica [775]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

Polyeucte martyr, tragédie chrétienne

Enciclopedia on line

Polyeucte martyr, tragédie chrétienne Tragedia (1640) del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684), che deriva il nome dal martire Polieucto, alla cui figura l’opera è ispirata. La vicenda ha luogo [...] e viene condannato a morte dallo stesso suocero, restandogli accanto e seguendolo nella scoperta della fede. Dalla tragedia S. Cammarano trasse il libretto per il Poliuto di G. Donizetti, rappresentato a Parigi (1840) col titolo Les martyrs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CRISTIANESIMO – ARMENIA

Mirèio

Enciclopedia on line

Mirèio (it. Mirella) Poema narrativo in lingua provenzale, in 12 canti, composto dallo scrittore provenzale F. Mistral (1830-1914) tra il 1851 e il 1856 e pubblicato nel 1859, considerato uno dei capolavori [...] le sue secolari tradizioni, e si conclude con la morte dell'infelice protagonista, duramente provata dalle avversità. Il musicista francese Ch.-F. Gounod (1818-1893) ne trasse l'opera musicale Mireille (1864), su libretto di J. Barbier e M. Carré. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: LINGUA PROVENZALE

Il Barbiere di Siviglia

Enciclopedia on line

(fr. Le Barbier de Séville) Commedia, il cui titolo completo è Le Barbier de Séville ou la précaution inutile (1775) dello scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799). Trama: il barbiere [...] : F.-L. Benda (1776), P. Schulz (1786), N. Isouard (1796), F. Morlacchi (1816) e, in un'opera buffa più importante delle precedenti, da G. Paisiello (1782). Su tutte queste opere domina il capolavoro di G. Rossini (1816), su libretto di C. Sterbini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – ROSSINI – F.-L

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ultimo, L’ombra notturna (teatro Nuovo, inverno 1825; musica di Carlo Assenzio); e se non trova conferma il numero di 313 libretti riportato da Scherillo (1916, p. 451), lo stesso Palomba nel 1813 si dichiarò autore di «dugento e nove libri» (cit. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

Rossétti, Ana

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (n. San Fernando, Cadice, 1950). È autrice di liriche appassionate e ironiche, inizialmente percorse da una vena erotica, quindi sempre più concentrate su temi quali la perdita dell'infanzia [...] ; El botón de oro, 2003) e testi teatrali (El saltamontes, 1974; La casa de las espirales, 1977; El secreto enamorado, 1993, libretto d'opera sulla figura di O. Wilde, musicato da M. Balboa). Nel 2004 è stata pubblicata la sua opera poetica completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FERNANDO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Ana (1)
Mostra Tutti

Mefistofele

Enciclopedia on line

Essere demoniaco, che compare per la prima volta con nome lievemente diverso (Mephostophiles, forse derivato dall’ebraico mēfīr «distruttore» e ṭōfël «menzognero») in una leggenda popolare tedesca sul [...] . Mefistofele è il titolo dell'opera del musicista e poeta italiano A. Boito (1842-1918), autore anche del libretto. Presentata una prima volta nel 1868, venne successivamente rielaborata da Boito e presentata nuovamente, questa volta con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: EBRAICO – GOETHE

CINUZZI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINUZZI, Marcantonio Valerio Marchetti Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] sulla base del fatto che un uomo d'animo così "religioso" le avrebbe gradite "almen nel soggetto". La prima notizia di questo libretto riguarda la data del suo ordinamento definitivo e risale al gennaio del 1561. Se si accetta la tesi che il C. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINI, Francesco Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] " fino al 1881 quando, raggiunta l'età della pensione, il padre decise di stabilirsi a Pisa. Nello stesso 1881 pubblicò un libretto che aveva iniziato a scrivere all'età di dieci anni, Le cure di mia madre (Pisa), nel quale sono raccolte memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIORNALE D'ITALIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

VALANCIUS, Motiejus

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANCIUS, Motiejus Giuseppe Salvatori Vescovo e scrittore lituano; nato il 16 febbraio 1810 a Salantai in Samogizia, morto a Varniai il 17 maggio 1875. Di origine contadinesca, entrò nel 1822 nel seminano [...] folkloristico, narrativo e religioso, non sono meno importanti: così il Vaikų Knygelé (Libretto per i fanciulli), edito nel 1864; il Paaugusių Žmonių Knygelé (Libretto per gli adulti) edito nel 1868 e, soprattutto, i graziosi racconti di Palangos ... Leggi Tutto

VULPIUS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1937)

VULPIUS, Christian August Maryla Falk Scrittore tedesco, cognato del Goethe, nato a Weimar il 23 gennaio 1762, ivi morto il 25 giugno 1827. Fece gli studî a Jena e a Erlangen, visse in varie città della [...] cimentò nei racconti romantici (Romantische Geschichten der Vorzeit, voll. 10, 1792-98), nel romanzo storico, nel dramma, nel libretto. Alcuni suoi Lieder si sono diffusi tra il popolo. Bibl.: C. Müller-Fraureuth, Die Ritter- und Räuberromane, Halle ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – TEDESCO – GOETHE – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULPIUS, Christian August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali