LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] straniera, ambientato a fine Quattrocento tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 il L. compose Enrico III e la sua corte su libretto di G. Forzano, tratto dall'omonimo dramma in prosa (fosca storia di intrighi che oppose Caterina de' Medici a suo figlio ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] . del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, p. 224; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993, p. 395; II, ibid. 1994, p. 681 (s.v. Zanardi Nicolò ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] notevole successo.
Il F. tentò ancora il teatro con Ettore Fieramosca, dramma in tre atti, per il quale scrisse egli stesso il libretto e che, eseguito al teatro Sociale di Como, per la prima volta il 25 genn. 1896, ebbe buon esito. Infine scrisse Il ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] Principal, 12 sett. 1849), che lasciano tuttavia trasparire lo stile operistico italiano, anche se lingua e intenti formali dei rispettivi libretti (l'uno del Rodríguez y Díaz Rubí e l'altro di V. de la Vega) sono schiettamente spagnoli. Maestro di ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] Lancellotti venne eseguito un trio di sua composizione, mentre alla fine di luglio fu eseguita una sua opera, scritta su libretto della giovane contessa Teresa Gnoli, dal titolo Torquato Tasso a Sorrento. L'opera piacque, molto, anche per la buona ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] di Piacenza; il 9 febbr. 1870 fece rappresentare al teatro Municipale di Modena il dramma lirico in 4 atti Irene (libretto di N. Paganini). Nel 1876, concluso il rapporto con il teatro di Piacenza, si trasferì a Milano, ove divenne insegnante ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] proprio in quell'anno dal conte P. Bonacossi, andò in scena Nino il giusto, primo dramma per musica del L., il cui libretto di autore ignoto è da attribuire forse a E. Bonacossi (Morelli, 1994, p. 51). Fondamentale per la carriera del L. fu tuttavia ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] autunno 1729 - carnevale 1730 del teatro di S. Cassiano, le musiche degli atti I e II de La generosità di Tiberio (su un vetustissimo libretto di N. Minato; l'atto III è opera di B. Cordans), e delle nuove arie sostitutive de La fede in cimento (su ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] madre un fratello dell'A., Domenico, era paggio d'onore. Nello stesso anno con la Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS. Giovanni e Paolo, ha inizio quella attività teatrale che durerà ininterrotta fino ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] le molte altre, furono le opere La finta giardiniera per l'Alibert di Roma nel 1774 (W. A. Mozart musicò lo stesso libretto nel 1775, non senza subire l'influenza dell'A.), Il geloso in cimento, scritta per il Burgtheater di Vienna (25 maggio 1774 ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...