Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , dove fu scoperto da G. La Mantia. Esso proviene dalla cancelleria deire normanni di Sicilia, è bilingue, greco-arabo, e risale al 1109 da stampa, p. es. le carte per copertine di libri e riviste.
Fra le carte da involgere, alcune devono possedere ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (Cortina d'Ampezzo).
Dalla corte, cioè dalla residenza deire Franchi, trae origine una nuova accezione della parola, di questa si ricollega il De Amore.
L'opera è divisa in tre libri: nel primo si discetta intorno all'amore e alla sua essenza, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ai tesori dei principi; piccoli tesori di signorotti feudali, non paragonabili in nessun modo a quelli deire dell'Oriente. e uscite intestate ai nomi delle persone. La tenuta deilibridei singoli magazzini è poi controllata da una camera di conti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sono d'accordo sulle condizioni agricole di Roma all'epoca deire e del più antico periodo della repubblica. La tradizione dell'Heresbach (1496-1576), ecc.
In Spagna ricordiamo i libri di Gregorio De los Rios, Agricultura de Jardines (Madrid 1592), ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] esatta percorrendo i tre volumi del catalogo deilibri portoghesi raccolti dal re Manuel.
16. Iugoslavia. - Già a Venezia si stampavano, dal 1483, libri per l'uso di queste regioni. La data dei primi libri stampati in Iugoslavia va fissata negli anni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Domesday-book, il catasto fatto eseguire nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà di storia istriana, che ha esaminato pazientemente i libridei nati e dei morti di Capodistria dal 1632 al 1708, ha constatato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] costituita dal ritrovamento e dallo scavo della tomba KV5 nella Valle deiRe, in realtà nota da molto tempo ma poi ostruita dai del confronto e della verifica con la storia sacra narrata nei libri dell'Antico Testamento, l'a. orientale, in cui la ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e poi re, e che Banquo genererà deire, benché egli non debba esserlo. Subito dopo giunge nuova che il re ha arte riesce ad abbracciare, sicché il Goethe poté dire quei drammi "libri aperti del Destino, in cui il vento della commossa vita soffia, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] attribuite a Pertarido e i denari larghi degli ultimi carolingi e deire d'Italia - derivarono le cosiddette bratteate che divennero in seguito , ivi 1897-99, 2 parti; F. Galiani, Della moneta libri cinque, Napoli 1750 e 1780; E. e F. Gnecchi, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] attratti nel paese, a tutto vantaggio finanziario deire e dei signori, che fanno così dissodare le loro , Dvě knihy českých dějin (Due libri della storia boema, cioè la storia degli ultimi Přemyslidi e del re Giovanni di Lussemburgo), Praga 1917 e ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...