Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'asservimento della religione alle vedute politiche deire, ligi alla civiltà nuova (III [I] Re, XXII, 6 segg.; cfr. 18, commercio si occupa infine dell'associazione in partecipazione nel libro III, dedicato al fallimento, per stabilire (art. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] biblico in armeno, versione iniziata con la traduzione del librodei Proverbî e compiuta già, sembra, nella prima decade andavano narrando col loro canto le gesta degli antichi e specialmente deire armeni.
Il più rinomato di tali racconti epici è il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] questa, che per l'innanzi, sotto la sovranità dei Seleucidi o deire Parti, aveva costantemente mantenuto due satrapie divise, l' non per incidenza di opere riguardanti gli Armeni. Molti libri recensiti e monografie varie nei volumi della Revue des ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] al pubblico nel 1853, soprattutto con i vecchi libri della fondazione Gentilotti e col recente lascito del Ferdinando, a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a redei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena fu ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Ebrei, i dizionari biblici, i trattati d'archeologia ebraica e i commenti ai libri di (Samuele-) Re trattano del tempio: per cui v. bibbia, VI, pp. 916-18; ebrei; re, libridei. Sono poi da consultare: M. de Vogüé, Le temple de Jérusalem, Parigi 1864 ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] finirono con divenirne i magistrati supremi e in mancanza deire ne divennero anche gli eponimi. Il numero di due
Bibl.: Riassunti della topografia di Cartagine si trovano in varî libri di divulgazione; ma vedi quello, strettamente scientifico, di St ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] L'invasione francese fece man bassa sulla galleria deire di Sardegna, solo parzialmente riacquistata dopo la 658-62. Per le raccolte e collezioni: L. Cicognara, Catalogo ragionato deilibri d'arte, II, Pisa 1821, p. 131 segg., ristampa, Lipsia ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] nel 496 a. C. si consultarono per la prima volta i libri sibillini, accolti certo a Roma insieme con il culto del dio. la tradizione dice chiamato appunto da Veio a Roma al tempo deire Tarquinî per eseguire il simulacro di Giove per il Tempio ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] e raffinato; egli completò il suo poema nel 1365 d. C. Accanto a questo capolavoro sono notevoli la cronaca Pararaton (Il librodeire [ratu]) e un'attraente vita di un santo, mezzo storica mezzo leggendaria, che porta il titolo di Calon Arañ. Della ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ridurre a una formula unica, se in servizio deire ricerca spesso effetti maestosi o affronta problemi giganteschi, una tradizione ionica che di una attica: in Attica un libro di poesie per una donna non sarebbe pensabile; sulle coste ioniche ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...