Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] attribuzione a Pietro di Cava), a cura di A. de Vogüé, ivi 1998.
Per gli studi sui commenti al Cantico dei Cantici e al I LibrodeiRe v.:
P.P. Verbraken, Le texte du Commentaire des Rois attribué à Saint Grégoire, "Revue Bénédictine", 66, 1956, pp ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] . I temi affrontati dallo scritto, che si compone di tre libri, sono: a) l'inadeguatezza dell'uomo, causata dalla sua politica di recuperi territoriali era il solenne riconoscimento da parte deire tedeschi (Ottone IV, Neuss 1201 e Spira 1209; ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dossologia sul Figlio e sullo Spirito Santo (I), un canone deilibri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle far preparare banchetti così abbondanti da superare quelli deire". Un altro lato della controversia coinvolgeva l'edilizia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] cui si esprime Donizone non sono riferibili solo ad usi tardi codificati nei Libri feudorum, ma anche all'età di B. stesso: cfr. gli esempi più giusto parlare d'una continuità della politica deire e imperatori tedeschi, che hanno il loro principale ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 6, p. 162). Un solo Sigeberto compare nella serie deire merovingi in questo periodo: il primo di questo nome, Oxford 1886, pp. V-XXII, 23-53; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri, a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, redei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] lui, il 1° marzo 754. A., citando versetti deilibridei Salmi e della Sapienza, si era proclamato obbediente, come capitoli) e nel 754 (13 capitoli), chiuse inoltre la serie deire longobardi legislatori, aperta da Rotari nel 643, e continuata da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] lo fu più tardi sotto la direzione di Augusto. Dai libridei conti e da numerose note di pagamento della bottega appare 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento deire d'Italia (1893). Però già nel 1896, per un dono di nozze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] già eseguito centoventisei disegni in due libri "uno de architectura et l'altro dartigliaria et cose apertenenti a guerre" di Francesco di Giorgio Martini. I disegni illustravano una copia, destinata alla biblioteca deire di Napoli e poi perduta ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] e assai presto. Il B. completò l'invio degli ultimi tre libri e delle note, e stette ad aspettare contando i giorni. Passarono aveva preso su di sé la spesa della stampa dei rami. Ma la morte deire ne ritarderà di qualche anno l'uscita. Apparirà ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Giustiniano (HL I 25), cita tutti gli interventi normativi deire longobardi, ha consultato più di un ms. delle leggi pochi: fu redatta a Cassino, dove Paolo dice di star scrivendo sia nel I libro (26) che nell’ultimo (VI, 2 e 40), e dopo il soggiorno ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...