ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , come dimostrano la visita che il re d'Inghilterra gli fece, il soggiorno del del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere Scriptore, rerum Germanicarum ad usum scholarum, libri III e IV; per quanto concerne ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Milano-Roma 1944, pp. 1-16; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura e di altri rami d'economia campestre, , Milano 1962, pp. 45 s.; A. Cova, La vendita dei beni nazionali in Lombardia durante la prima e la seconda Repubblica cisalpina ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] i Fiorentini a Cascina. L'H. fece dei calcoli accurati e posizionò il suo esercito in , duca di Clarence, figlio del re Edoardo III. Il matrimonio, che 3, ad ind.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII…, a cura di E. Santini - C. Di ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] e concertate con cinque voci nello spinetto a chittarone [quinto librodei madrigali a cinque voci, opera 44, ibid. 1622, primi Documenti Musicali a gli figliuoli, Duo in Contrapunto sopra Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La. Altri Documenti musicali nel Canto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] (1863), pp. 128-174 (prefazione, tavola completa dei sei libri, estratti dai libri I, III-VI e conclusione); V. Pini, Scheda le forme da usare scrivendo al papa, all'imperatore, ai re, agli ecclesiastici ed ai laici. Si tratta di una sistematica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] carico del fratello della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di 10 sottrargli a tradimento Valenza in favore dei signori di Milano, con i quali pp. 714-717; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 118-126; V. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] : ne sono esplicita testimonianza i suoi ricordi dell'Arsenale e delle gare di tiro inseriti nel quarto libro del suo De Republica. Alla corte dei Visconti il D. lavorò con passione, anche nel diffondere l'ideologia politica lì dominante, all'interno ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] luogo lacustre", che vi è descritto nel libro XXI, è stata riconosciuta (Franco) la proposito dall'Alberti nel De re aedificatoria.Anche nella realizzazione figurativa , al suo posto, la direzione dei lavori dell'Ospedale Maggiore: e nello ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] il nome di Giacomo di Cristo Re. Subito dopo si trasferì nello e di leggere di notte passando poi i libri che si era procurato di nascosto ai La spiritualità del gruppo si ispirava a quella dei Piccoli fratelli di Gesù di René Voillaume, che ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Pipino, il quale un anno dopo ne divenne re. La morte di Carlomagno, all'inizio dell nei fatti pur rimarcando che la fine dei due era stata meritata. Al momento H. Pertz, ibid., ad ind.; Nithardus, Historiarum libri(, a cura di G.H. Pertz, ibid., ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...