GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , sulla base di una lega fra gli stati italiani e il re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il (1ª ed., però dei soli primi 16 libri, Firenze 1561; ma già nel 1564 si pubblicavano a venezia gli ultimi 4 libri, e nel 1567 usciva ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] vedere, scoppiò il 9 ottobre 1934 a Marsiglia, allo sbarco di re Alessandro, diretto a Parigi in un viaggio politico, fatto, si mercantile unitario, che consta di tre libri.
Il primo libro tratta dei commercianti e del personale addetto al commercio ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] taglia la città in due, e la maggior parte dei colleges sorgono fra essa e il fiume. I diritto canonico, che ai vecchi libri di testo si sostituisse la Bibbia passò a Edoardo Plantageneto duca di York (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] molte materie è concesso il ricorso al re e al Consiglio della corona (King copia la legislazione inglese, libri di testo inglesi sono Ma lo sviluppo maggiore si è avuto nel campo dei rapporti di lavoro. Sono state istituite corti di conciliazione ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] , § 48); diede ai vescovi ampî poteri per l'esecuzione dei lasciti pii e per la vigilanza sull'adempimento di essi da secondo una legge di re Etelredo, il Seelschatz La legge, 1908, nn. 7-8 e nel libro Le spese di culto delle opere pie, Torino 1908; ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] comm. si possono così raggruppare: 1. irregolarità nella tenuta deilibri, 2. omissione di conformarsi alle disposizioni che la legge prescrive giudice delegato, su richiesta del procuratore del re, le funzioni che spetterebbero al giudice istruttore ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1362), inviato dal papa a trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze questa Littà il ms. 602 è appunto un catalogo deilibri del Gualtieri comperati dal card. Corsini). Verso la metà ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo deilibri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] (XVI, 18-XVII, 7), i giudici superiori (XVII, 8-13), il re (14-20), i sacerdoti levitici (XVIII,1-8), il profeta vero e ciò trova un'eco nella predicazione dei grandi profeti d'Israele, e si accorda con la sentenza finale del libro: "Non è più sorto ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] dove strinse relazione con alcuni dei fondatori della Compagnia di Gesù, delle sue opere di teologia. I libri De nobilitate civili e De nobilitate christiana di lui Enrico (poi cardinale e più tardi re), il quale, essendo arcivescovo di Evora, lo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la funzione che gli spettavano nell'ordine del mondo: il re e l'imperatore erano riconosciuti come tali, il capofamiglia contratto di lavoro era già scritto nel libro della perenne saggezza giuridica dei Romani. In realtà, la locatio conductio ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...