GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] , pare con il pretesto che Guglielmo avanzava dei diritti su una cappella o altare di S fra le signore presenti propone di eleggere un re che governi la brigata: viene eletta lei sono tediosi e inutili. L'intero libro II dell'opera è costituito da Un ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo XII del 27 maggio 1732 Politi poté disporre liberamente deilibri e manoscritti da lui acquistati, tanto che, dopo ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] IV, 2), dove l'aveva voluto il re Roberto d'Angiò, che per l'agostiniano nutriva Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo, IX (1966), pp. 399 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei sece. XIV e XV. Nuove ricerche, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] di don Pietro con missive e doni da parte dei granduchi. Nell'ottobre del 1593 a Leiria, il re et maggior principi del mondo ... (1620), con allegate quindici lettere di vario argomento, opera di cronologia che mostra una larga cognizione deilibri ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] il 16 febbr. 1486, quando Massimiliano venne eletto redei Romani, fu incaricato di scrivere una lettera di congratulazioni che il G. amava i libri più delle pietre preziose, lasciando intendere che la cupidigia verso i libri in un uomo di lettere ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] accusandolo di empietà e di possedere libri proibiti. Il D. non si ebbe un encomio personale del re, ma non ci è : Lettera di T. M. Mamachi a D. sulla questione della residenza dei vescovi; Ibid., ms. 3820: Lettera di C. I. Ansaldi al marchese ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] La lettura dei classici, che aveva ispirato quella congiura "che sapeva più di libri che di Robbia, Recitazione..., in Arch. stor. ital., I (1842), pp. 275-81; C. Re, G. Benivieni fiorentino. Cenni sulla vita e sulle opere,Città di Castello 1906, p. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] impegnato in Consiglio comunale come "responsabile dei mercati e fiere" con l'incarico medievale per breve tempo re di Gerusalemme in seguito Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 190 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] "Catalogo storico delle edizioni aldine". Fu uno dei censori deilibri nel Ducato di Modena: di questa attività Brunacci (XIX [1821-23]); G. Fabbroni, G. Saladini, F. Pezzi, F. Re, V. Dandolo (XX [1828-30]); G.M. Racagni (XXI [1836]); G. Calandrelli ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] cittadina. Il L. onorò l'incarico con i due libri delle Aennensis historiae, pubblicate nel 1588, con dedica a Vincenzo dalla diocesi di Siracusa; Ducezio, il redei Siculi che si oppose all'invasione dei Greci, è, secondo la tradizione, originario ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...