MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] La proposta non ebbe però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, redei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il M. godeva quando a Roma Paolo IV dava ordine di bruciare i libri ebraici. Nei rapporti con i protestanti egli si mostrò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, 2a ed., XII, 1, pp. 326, 370 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi, I, a cura di G. Monticolo, Ibid., XXII, 4, p. 9 , 216; M. Foscarini, Della letteratura veneziana libri otto, Padova 1752, pp. 162 s.; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] egli stesso dice nell'Antapodosis. All'inizio del IV libro L. dichiara di essere stato testimone diretto dei fatti di lì in poi narrati, il primo dei quali è l'incoronazione a re d'Italia di Lotario, figlio di Ugo di Provenza, avvenuta il 15 maggio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Nel 1416 fu creato conte palatino da Sigismondo di Lussemburgo redei Romani.
Nonna del G. era Costanza di Leonardo estrinseci, 984, 985, 986; per la sua data di nascita, Tratte, Libri d'età, 79, c. 22v; Istorie di G. Cambi cittadino fiorentino, I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] reg. 23, ff 10-13, 29v, 30, 33v; Ibid., Consiglio dei Dieci,Deliberazioni miste, reg. 13, ff. 79v-105v; reg. 15, , Paris 1882, p. 395; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, . Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] per gli studi storici. Alimentando un costante scambio di libri e informazioni, fu in corrispondenza con molti eruditi, primo a farsi avanti per riprendere a discutere dei benefici. Ottenne dei brevi indirizzati al re, alla regina e al Villarias, ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Venezia.
Il D., con alcuni dei suoi fratelli e consorti, seguì il recò a Napoli per rendere omaggio a re Roberto presso il quale si trattenne per Historiae patriae libri duo, Venetiis 1629, pp. 57, 173; G. Ripamonti, Historiae patriae libri VIII, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] la sua biblioteca ricca di libri, manoscritti e incunaboli. Stampò per la rivoluz. del 1849, prefazione di E. Re, Roma 1937, pp. XII-XIV, XXVII-XXX; ), 3, pp. 105-108; C. Rotondi, Bibliografia dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 'altra ambasceria, stavolta al re di Polonia. In seguito all . 105-106, 108-118 (Costantinopoli, 1590); Consiglio dei dieci, Secreta, reg. XIII, cc. 126r-132r; Cieszkowski, Venetiis 1892-1902; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Montedoglio dal conte Prinzivalle per vedere "certi libri di chiesa" che Giovanni di Cosimo de' Agorano dal Borgo, condottiero del re di Napoli Ferdinando I, in sanare la questione fu costretto a vendere parte dei suoi beni e a pagare al conte 3000 ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...