DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] , un diploma di conferma dei suoi diritti sulla Valpolicella, che 1877, I, p. 60; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, ), Berlin 1895, pp. s., 37, 133; G . Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. veneto, VIII ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] e l'Opus de conscribendis Epistolis:libri "tuto scelerati". Nel corso del politica europea del papa.
Le pressioni dei Grigioni ottennero così un certo successo: di recarsi in Spagna, onde persuadere il re cattolico a stanziare un congruo contributo in ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Bois-le-Duc. Preso congedo dal servizio del re di Francia, s'imbarcò con il conte trovare il modo di scrivere decine di libri, per di più destinati a incontrare successo l'incarico di provvedere all'arruolamento dei mille fanti da essa promessi alla ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] che una copia dei registri dei conti relativi all' abbiamo notizie di un prestito di 70 once d'oro, di cui il re ordinava la restituzione il 26 marzo 1269 (I registri, II,p.28), Bibl.: Sabae Malaspinae Rerum Sicularum libri sex, in L. A. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Chartres nel 1593 e che si premura di accludere, e alla "conversion del re di Navarra" il quale a S. Dionigi "udì la messa et ricevè il dell'esclusiva, a suo tempo ottenuta, della stampa dei "libri corali di S. Domenico".
In seguito, i doveri ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] 1682).
L'opera è una sorta di meraviglioso libro figurato dei domini sabaudi frutto di un lungo periodo di tempo, luoghi in cui gli elementi ordinatori erano stati gli uomini: innanzitutto i re, i principi e i papi, ma non solo. Va detto che il G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] 1295, con il consenso del re di Francia Filippo il Bello I, Paris 1905, n. 1402 p. 279; Regesto dei marchesi di Saluzzo, a cura di E. Tallone, Pinerolo 599/i pp. 185-196; G.A. Iricus, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 101-113; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e a vice-direttore dei teatri regi, e lo fece accettare quale membro della commissione per i libri di testo delle scuole Orazio Flacco redivivo a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e fece depennare il suo nome dai libri dell'avogaria.
Subito dopo il G. al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). 1985, pp. 123 s.; G. Morelli, Händel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F. Händel ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] si recava a Bruxelles alla corte del re Carlo per giustificarsi dalle accuse dei Siciliani. In questa occasione il C. Lucii Marinci Siculi Epistolarum familiarum libri decem et septem..., Vallisoleti 1514 (pagg. non num., libri V e XVII); T. Fazello ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...