GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] le decorazioni in legno per la sala del trono del re di Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, parte delle quali progettazione delle mongolfiere, rendendo noti i risultati dei loro ulteriori studi con il libro Maniera di migliorare i palloni aerei… ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] ; da documenti pubblicati dal Da Re (1910, pp. 19 s.) 368, 488, 489; A. Palladio, I quattro libri dell'archirettura, Venetia 1570, II, p. 6 ( (disegno, agli Uffizi, per una delle portelle d'organo dei SS. Nazaro e Celso a Verona); G. Schweikhart, Il ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] e 894), si giunse alla chiusura dei passi alpini (Schneider, 1987, pp. Assalonne dovrebbero alludere o alla rivolta di Bernardo re d'Italia (817) o ai contrasti tra Autenrieth, D. Geuenich, K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, Suppl., 1979, tav. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] Il re goto lo nominò questore nel 507, console nel 514 e dal 523 magister officiorum, carica che mantenne, dopo la morte di Teodorico (526), notizia sulle caratteristiche grafiche e ornamentali deilibri prodotti nell'officina scrittoria annessa alla ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] suggestione orientale dell'Araboinpreghiera, acquistatodal re e oggi al Museo di , e giù a portata di mano libri classici e riviste, a rappresentare l agli Uffizi il proprio Autoritratto per la Galleria dei ritratti. Nei Taccuini di Ojetti, in cui ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] leone, sia perché forniva all'eroe uno dei due attributi caratterizzanti, la pelle dell'animale quarta crociata, raffigura E. che porta al re Euristeo il cinghiale di Erimanto; l'altro, a tutto il Rinascimento (Mythologiarum libri tres, II, 3-4).Nel ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] fu ricostruita da Ludovico il Pio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò a favorire la 9° l'abbazia subì le invasioni da parte dei Normanni e degli Ungari. Negli anni 1030-1040 le per fornire la comunità di libri liturgici e per arricchire la ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] l'altra da Orazio (ode III, libro IV) molto simili a questi affreschi di sua eccellenza il sig.re conte Alessandro Sanvitale,incisi città di Parma, Parma 1824, p. 80; A. Pezzana, Memorie dei letterati parmigiani, Parma 1833, pp. 375, 534; C. Le Blanc ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] viene cresciuto da suo padre, il re indiano Abenner, all'oscuro di ogni Italia, Paesi Bassi e Germania, ricorre nell'illustrazione di libri d'ore (per es. New York, Pierp. Morgan della morte o l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti. Ma già nel ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] 1354 e il 1356 per il re di Francia Giovanni II il , in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo medioevo, -CXLI), ivi, pp. 301-303; A. Tomei, Libri miniati tra Roma, Napoli e Avignone, in Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...