PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] cat. 1188) e il re Vittorio Emanuele III comprò il al., La spannocchiatura di P. da V.: la tavolozza dei divisionisti, in OPD Restauro, 2006 [2007], n. 18, D. Lacagnina, Esercizi di critica fra riviste, libri e archivi. Lettere di Vittorio Pica a ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] abbazia, che ospitò personaggi illustri - Desiderio redei Longobardi in esilio, pellegrini e monaci in parte attraverso acquisizioni dall'esterno, come i libri che giunsero probabilmente al seguito dei monaci scoti, la cui presenza a C. è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] arti e i libri. Da questa testimonianza sembra dunque sia stato G. il vero iniziatore della cultura letteraria dei Valois, e Delisle di spicco alla corte di Francia, aveva già lavorato per il re di Boemia Giovanni il Cieco, padre di Bona, e non poté ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] di M. venne posta, per la prima volta, sulle monete di re Cuniperto (688-700), sulle quali è rappresentato stante, di profilo, p. 81).Per quanto riguarda lo psicopompo, la notorietà dei racconti apocrifi ha reso comune anche l'immagine di Cristo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Caričin Grad (v.). Tutti o quasi tutti questi martyria dei secoli V e VI erano a vòlta, alcuni avevano v. bibbia, illustrazione, miniatura).
Alcuni libri miniati bizantini, come ad esempio l' periodica, Commentarii de re orientali aetatis christianae ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] una bottega per provvedere a una copia dell'altare del re Enrico III (1216-1272).Più spesso, tuttavia, l'attività Esso potrebbe tuttavia aver costituito un sistema non caratteristico deilibri di m., giacché, come si evince da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] opere e materiali (libri, lettere, fotografie) Funi e di Tosi e verso una maggiore solidità dei volumi. Lo si nota in dipinti quali Lavoro sulla G. Beltrami, Finì in gattabuia per un ritratto del re, in Giornale di Brescia, 20 agosto 1963; M. Lepore ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Ville di delizia... "da un tale Marc'Antonio Dal Re"; vuole avere ragguagli su di lui, sapere il valore ". Mostra delle ville del milanese dei Sei e Settecento (catal.), Milano 1928; A. Bertarelli, Libri italiani figurati del Settecento. La scuola ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] è abbastanza differente. Questi libri miniati, prodotti nella ricche da rivaleggiare con gli oggetti in oro dei tesori reali di Oviedo, sotto i sovrani asturiani fu regalata a Santiago de Peñalba da Ramiro II re di León (931-950), che inoltre fece ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] . Naturalmente la vicenda di Sulamitide, la bellissima figlia del re d'Egitto sposa di Salomone che, odiata dai Giudei, I, Roma 1764, pp. XL-XLV; L. Cicognara, Catalogo ragionato deilibri d'arte e d'antichità possedutidal conte, Pisa 1821, II, p. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...