ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] dei luogotenenti del re di Germania. La concessione dei diritti comunali a Z., caso tra i più precoci dei .W. Sloet van Beele, Oorkondenboek der graafschappen Gelre en Zutphen [Il librodei privilegi delle contee di Gheldria e di Z.], 2 voll., ᾽s- ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la chiesa dei Padri di S. Bernardo a Torino, dispersa, ma citata occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Bernardo che presenta il suo De considerazione Libri V a papa Eugenio III, San Bernardo ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] "nudus egressus sic redibo", derivante dal Libro di Giobbe (I, 21), alluderebbe duca di Calabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una pp. 820-824; G. Badiani, A. G., il medaglista dei papi, e una famiglia di magnati, in Arch. stor. pratese ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] le Heures de Pucelle, un piccolo libro d'ore all'uso domenicano, 276-286; K. Morand, Jean Pucelle: a Re-Examination of the Evidence, BurlM 103, 1961, , s.v. Jean Pucelle, in Dizionario della pittura e dei pittori, IV, Torino 1993, pp. 465-466; M ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] portico di S. Maria Maggiore e uno dei quattro rilievi all'interno, S. Gelasio brucia i libri eretici (pagamenti del 1742-43).
Nel
Nel 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le distruzioni della seconda ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] di vetro, nelle pitture murali e nelle illustrazioni di libri.
Le Tychai cittadine venivano più spesso individualizzate con un Tiberio; T. nell'atto di regalare un ramo di palma al redei Parthi, ecc.), su statue (ad esempio la T. di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Romano, Perin del Vaga, Baccio Bandinelli, Rosso Fiorentino, Girolamo deiLibri (Madonna col Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s. , ed altre. Dai documenti si sa pure che il C. fece per il re nel gennaio 1551 una testa di vipera in oro, e negli anni 1552-53 ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Iseppo Porto nei Quattro Libri, un corpo di p. 10; B. Gamba, O. C., in Gall. dei letterati ed artisti delle provincie venez. nel sec. XVIII, Venezia contributi di Simone Stratico alla storia del "Re Aedificatoria" dell'Alberti, in Atti e rassegna ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] z. risiedono per noi essenzialmente nell'Avesta, il complesso deilibri sacri dello Z., in cui è agevole distinguere un 293); il successore di Iannaios, trovò invece un protettore nel piccolo re di Hira sull'Eufrate, Amr ibn Adī. Ben presto i manichei ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Pietro Agostino e Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parr., Librodei battezzati, 1718). Entrato al servizio di Carlo Emanuele III mentre la supervisione fu sempre del primo architetto del re, i contributi specifici furono dovuti a suoi collaboratori, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...