Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, [...] fra i santi protettori della città, e dell'adorazione deire magi. La monumentalità della concezione è temperata da sottili al tempio (1447, Darmstadt, Hessyches Landesmuseum); le miniature di tre libri d'ore e la Madonna del roseto (circa 1450), nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Mantova (F. Bonsignori, D. e F. Morone, Gir. dai Libri, Liberale da Verona, F. e G. Caroto) e la Friulana, la In molti luoghi del Veneto viene cantata la Stela, con laudi, storie deiRe Magi: Dall'Oriente siam partiti - colla guida d'una stella - ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ginnasî, le biblioteche, ecc. Cicerone, per sistemare i suoi libri nella villa Tusculana, costruì un edificio speciale che chiamò Liceo alcuni dei caratteri delle ville e furono posti sulla costa nord dell'isola. Appartennero a ville deire normanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] (1911-1939) e da Keller (1937), le statue deire veterotestamentari, Davide e Salomone, dovevano trovarsi al di sopra del e rimosso per la durata dei lavori di ricostruzione (1599-1601), come documentano i libri contabili dell'Opera del duomo. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'altra per i latini; in esse erano inoltre custoditi preziosi libri di lino e di avorio. Entro una specie di cortile, la tomba fu conosciuta come cappella deire franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Preger, ii, 256) chiamano τὸ παλάτιον τοῦ ᾿Ιππικοῦ e il Libro delle Cerimonie τὸ παλάτιον τοῦ Καϑίσματος (1, 73, 364), costituito da notevole importanza fu la scoperta dei meravigliosi sarcofagi fenici e greci del sepolcro deire di Sidone, che, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nella comunità tecnica: un trattato di pirotecnica militare, i Libridei fuochi di Marco il Greco, ne contiene una ricetta per lo splendido astore dipinto da Benozzo Gozzoli nell'affresco deire Magi nel Palazzo Medici a Firenze. Quanto agli uccelli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] antiquis e simili sono i sintagmi più frequenti in assoluto, da Dt. 4, 32 a 4 Re 19, 25, da Mic. 7, 14 e 20 ad At. 15, 7); non è È difficile attribuire le ricorrenti condanne contro i libridei pagani all'impulso, pur straordinario e certamente ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] una recensione illustrata della Bibbia e pertanto al medesimo scriptorium cittadino è ascritto (Weitzmann, 1977) il LibrodeiRe (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol.485), detto Itala Quedlinburg, che altri collegano invece a Milano (Toesca ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] più significativi sono una perduta guarnizione da sella per il re degli Ostrogoti Teodorico (493-526) e i due piatti di una cassetta da libro (Monza, Mus. del Duomo) fatta realizzare dalla regina dei Longobardi, Teodolinda (m. nel 625), nei quali le ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...