FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] viceré et li ministri" e attirando "dalla parte del re di Francia alcuni signori del regno.
Si miri effettivamente a Il fatto che il suo nome non compaia nelle registrazioni dei morti deilibri parrocchialì di questo autorizza a supporre che, ad un ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Enrico Raspe, che l'opposizione antifedericiana aveva eletto redei Romani il 22 maggio 1246. Nel mese di a noi note in Liber anniversariorum Bas. Vat., in Necrologi e libri affini della provincia Romana. Necrologi della città di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] suo dispaccio è dei febbraio 1572), ottenendo, a conclusione, quale attestato di riconoscenza da parte del re, il titolo ). Cfr. inoltre: A. Valier: De recta philosophandi ratione libri duo, Verona 1577, ove sono contenuti, rispettivamente alle cc. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] parte di guelfi e ghibellini e dei rappresentanti delle arti; il 13 marzo accordi intercorsi tra il M. e il re di Sicilia Carlo II d'Angiò (cfr Roma 1901, pp. 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] recarsi come legato in Germania per trattare con Rodolfo d'Asburgo, redei Romani, le modalità del suo viaggio a Roma in vista dell'incoronazione tipo prevalentemente giuridico, a giudicare dai libri segnalati dal testamento), né per particolari ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] porta S. Sebastiano contro re Ladislao di Napoli, che prima del 1º genn. 1403 al 29 apr. 1421) e dei Ss. Apostoli (è menzionato il 1° genn. 1403) a .; F. Baix, La Chambre apostolique et les (Libri annatarum ode Martin V, Bruxelles-Roma 1947, ad ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] domenicani fra cui T. M. Mamachi, libro che fu posto all'Indice con decreto del contro il decreto del re de' Longobardi Desiderio, F. de la Compagnie de Jésus, Louvain 1865; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 137, 260, 263; XVI ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] 'influente vescovo di Parigi E. Ponchier e del confessore del re, il domenicano G. Petit, erudito legato ai circoli umanistici cosa pubblica da parte della classe dirigente aristocratica.
Dei sei libri che compongono l'opera, il primo, che giunge ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] perché aveva saputo mantenere buoni rapporti nello stesso tempo con il re Roberto e con Giacomo d'Aragona, sia perché la sua di un manoscritto conservato a Praga). La lista deilibri posseduti dal F. è pubblicata in Bibliothèques ecclésiastiques ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e fece depennare il suo nome dai libri dell'avogaria.
Subito dopo il G. al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). 1985, pp. 123 s.; G. Morelli, Händel alla scuola dei cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F. Händel ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...