PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] al re franco Childeberto II, e auspicando la richiesta da parte del vescovo di un intervento militare dei -IX), II, Città del Vaticano 1962, pp. 1-146; Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16, 19, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979 (Sources ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Boncompagni, inviato a Venezia per rendere omaggio a Enrico III, re di Francia; in tal modo però si creava il problema della Eligio tra l'Eloquenza e la Necessità, o il Rogo deilibri eretici). Anche nei fregi con scene veterotestamentarie (in diverse ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] Testa due tra i principali sostenitori.
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma si adoperò affinché fosse nominato dal re Ferdinando IV regio storiografo. Il inoltre, soprattutto per i libri che precedevano il periodo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] adoperò in particolare per ottenere dal re di Francia Enrico II il permesso , all'inizio del 1559, dalla brusca crisi dei rapporti tra Paolo IV e la sua famiglia. libri proibiti, ma a questo proposito si difese agevolmente affermando che i libri ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d'Asburgo, 29 giugno 1550, in lite sorta forse in merito al cambio dei cavalli, presso Nocera Umbra; il 27 religionis & Reipublicae, Carolo Quinto Caesare, libri XXVI, Argentorati 1559, p. 674; J. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re di Francia, alla corte del quale si recò tra la s.; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, pp. 795 s.; Il grande librodei santi. Diz. enciclopedico, II, pp. 1116-1119. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] 1868 ottenne l'incarico di visitare le scuole dei paesi vicini e nel 1872 fu nominato ispettore verso la patria, con donazioni di libri ed opere d'arte.
Le poesie , XXI (1923), pp. 35, 84; N. Del Re, F. G. I., in Enciclopedia cattolica, V, Città ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] , dove nel 1460 fu invitato dal governatore per il re di Francia Carlo VII, Ludovico la Vallée, a ritornare R. Garzelli, Note su artisti nell'orbita dei primi Medici: individuazioni e congetture dai libri di pagamento della badia fiesolana (1440-1485 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] 1543, il C. ottenne dal re il brevetto di nomina alla carica di economo che gli attribuiva l'amministrazione dei beni dell'abbazia. Il 7 (Parigi 1544), ha lasciato una raccolta di versi (Tre libri di rime sacre: Parigi, Bibl. nat., mss. Ital. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] aprile e dava notizie dei vescovi Janos Vitéz e Giano Pannonio e dei loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che personalità e l'attività. Nel Libro della Confraternita di S. Maria dell'Anima, la chiesa dei Tedeschi a Roma, è elencato ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...