GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] a Roma per rallegrarsi con re Ladislao d'Angiò Durazzo che aveva il 15 nov. 1435.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. arcivescovile, Libri antichi, 45, cc. 8 s., 12v, 13; 47, cc. 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca, in Memorie e ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] vietare la stampa deilibri, essendo tal facoltà riservata soltanto alla podestà sovrana". Il discusso libro fu pertanto Fra le altre opere, si ricordano: Esame del diritto di patronato del Re N. S. sopra tutte le Chiese del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] normanno. Il monaco D., che, per commissione del re siciliano, scrisse un trattato su un tema di politica dic. 1972), Palermo 1973, pp. 403-432. I titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono pubblicati dal cod. Matr. gr. 4591 (ex 0. ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] codice che era stato del giovane re defunto; oltre a esso, l'H. aveva acquisito anche altri libri che nel 1452 erano stati confiscati con Niccolò da Cusa, l'H. concesse anche un ampliamento dei poteri dell'avvocato in caso di sede vacante: anche il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] di liturgia fondata da Benedetto XIV. Pubblicò De re domestica Episcoporum ad canonem decimumquintum Concilii Carthaginiensis IV renovatum dello Studio raccolta nel primo libro, il C. aggiunse nel secondo il catalogo dei docenti distinti per cattedre, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di notarius) fino all’elezione a cardinale diacono del titolo dei Ss. Cosma e Damiano per opera di Urbano IV nel lat. 12632, cc. 205 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, p. 283; Les registres d’Innocent IV, ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] un'allusione al sacco dei Borghi) ma prima del sacco di Roma e dedicata a Clemente VII, è divisa in tre libri, preceduti da un (Parigi, Bibl. nat., Mss. Lat. 12948), dedicate al re di Francia Francesco I e terminate il 15 marzo 1523: commento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] apostolato o al servizio dei fratelli, e concesse con larghezza permessi per la pubblicazione di libri, purché vagliati da incontrare il sovrano), lo accreditò come inviato straordinario presso il re Luigi XIV e la regina madre e reggente Anna d' ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] limitandosi a leggere brani di suoi libri già editi. D'altro canto del dopoguerra, togliendo di fatto le redini dalle mani dei laici (il G. in questa chiave sarebbe stato l santuario della Madonna del Sangue a Re, inaugurato nel 1957.
Celebrò due ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , informò la Propaganda che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in sedia Mons. Pèra e lambito il convento dei minori, si confiscavano e bruciavano post mortem suoi libri e scritti «fraudolenti e ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...