MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] l'agronomia, la lavorazione del ferro e la legatura di libri.
Intorno al 1520 il Cervini fu inviato a Siena per , creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, redei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei Paesi Bassi all ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] ammirabilis, Poliphemum qui prostravit" (Benzone, Ad Heinricum IV imp. libri VII, in Mon. Germ. hist., Scriptores, XI, Hannoverae anche alle ripetute pressioni dei più attivi esponenti della coalizione anti-arduinica, il re di Germania in persona ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] malato di corpo e d'animo e sprovveduto dei necessari mezzi di studio".
Verso la fine del che sbalzava dal trono il re Ottone.
Il C., sempre W. Maturi, Roma 1959, ad Ind.;F. Donaver, Uomini e libri, Genova 1888, ad Ind.;A.S., De Kiriaki, Ricordi e ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di nuovo guerra all'Epiro. Il 6 giugno 1309 il nuovo re Roberto, in procinto di recarsi presso la Curia di Avignone, nominò M. Pastore, Fonti per la storiadi Puglia: Regesti deiLibri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] corte ove lo stesso re escogita balletti cui a c. 13v; 58, passim da c. 12v; Ibid., Cons. dei dieci. Capi. Lett. di amb., 14, nn. 10-12; , Patavii 1698, p. 218; Id., Historiar. Venetarum libri..., Patavii 1728 (negli indici, però, confuso con Alvise ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] che pare, di incontrarsi con il re Enrico I d'Inghilterra - che, , pp. 179-180; Willelmi Malmesbiriensis De gestis regum Anglorum libri V, a cura di W. Stubbs, ibid., XC, di Taranto e sue vicende feudali dei Normanni agli Angioini, Alessandria 1926, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s antichi e moderni e di libri (molto importante fu l censure politiche e religiose: col che il re sardo si faceva un merito e dava modo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] future campagne.
Il 25 maggio re Enzo durante uno scontro di lieve entità cadde nelle mani dei Bolognesi, che, sordi alle Id., Libri, scuole e cultura nel Friuli medioevale, Padova 1987, ad indicem; T. Martellini, Le pergamene dei capitoli di ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] pei fogli volanti, ed ha perduto l'amore alla lettura deilibri, ed anche di articoli un poco lunghi che vogliono in cui sono enumerati anche le opere e i carteggi inediti del re che il C., quale direttore della Biblioteca reale, ebbe sotto mano ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] le critiche alla politica di re Carlo Alberto e degli altri maestro della massoneria.
Oltre ai libri citati nel testo si vedano: di M. Rosi, II, pp. 500 s. Diligente raccolta dei dati biografici, soprattutto fino alla morte di Mazzini, in R. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...