DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] l'invasione del re d'Ungheria, veronese, VII,Venezia 1787, pp.157 s.; Cronaca inedita dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. G. Orti Manara 1857, pp. 115, 117 ss., 121, 203, 308; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] buoni rapporti col Senato e il re Teodorico, inviò all'imperatore un'ampia suoi scritti a noi non pervenuti: i due libri Adversus Arium, inni "ad modum beati Ambrosii", nella gerarchia ecclesiastica e la canonicità dei concili dei secoli IV e V; essa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] appartenenza alla Accademia ligustica.
Ascritto al Libro d'oro l'11dic. 1760, che si sforza S. M. il re di Sardegna di attirare al porto di patria, XCIII (1979), 2, pp. 319, 328; L'archivio dei Durazzo marchesi diGabiano, ibid., XCV (1981), 2, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] Per tanto eccezionale avvenimento il Consiglio dei dieci deliberò di aggregarsi una zonta volta a Niccolò conte palatino del re d'Ungheria: ad espletarla, , ibid. 1873, pp. 133, 199; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] fossero in parte diretti, anche a causa dei suoi legami familiari, verso l'ambiente subalpino ad ind.; P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere : E. Masi, La storia del Risorgimento nei libri, Bologna 1911, pp. 112 s.; W. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] ., che era stato insignito da re Sigismondo del titolo di cavaliere, Libri d'oro Matrimoni, reg. 91, c. 92; Ibid. Contratti di nozze, X, n. 17, b. 156; Ibid. Balla d'oro, reg. I, p. 117; Ibid. Indici 86 ter I: G. Giomo, Indice per nome di donna dei ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] giugno assistette a Francoforte alla sua elezione a redei Romani. Dal novembre del 1519 al febbraio del 912; VII, 1, a cura di J. Kühn, Stuttgart 1935, passim; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] quindi il 28 non era l'ultimo giorno dei mese; inoltre cadde di sabato non il 28 il suo ruolo, si mise al servizio del re di Spagna con una provvisione annua di 2.400 lo premise ai suoi Festivarum lectionum libri III, pubblicati a Napoli nel 1622 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] il re cattolico e il re cristianissimo pp. 9, 533-62; IX, ibid. 1978, pp. 557-591; Relazioni dei rettori.... a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano 1978, p. LIV; G. . i De rebus in Hetruria a Senensibus gestis... libri tres... di F. Contarini, a c. di G ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] barrio de Simò Oller", a lato del convento dei templari. Spesso i suoi ufficiali fungevano da ambasciatori II, Zaragoza 1610, libri VII-X. Cfr. inoltre: G. Cosentino, Cessione del Regno di Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...