La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] stesso di testi agiografici, di opere pastorali e di cronache ‒ l'area sociale e semantica coperta dal termine infirmitas mandarono Cecco al rogo a Firenze nel 1327. I libridelle immagini astrologiche di ispirazione ermetica ‒ Liber Lunae, Liber ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Sanfilippo
1. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a ferma al 1305; il registro seguente comincia nel 1329, i libridelle Grazie si succedono poi con continuità fino al 1445. Questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel LibrodelleCronache, Mefaat è una città del Mishor Moab conquistata dalla tribù di Ruben e scelta come luogo di rifugio e di asilo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] archivista imperiale Gassler dieci tra i più importanti manoscritti di cronache e storia veneta e infine, nel 1805, cedere i o i difetti didattici, pedagogici o letterari» dei libridella biblioteca(190).
Dieci anni dopo la pubblicazione dei dati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ῾ al-tawārīḫ (La raccolta dellecronache) ottenne la maggior parte delle sue informazioni da Ġāzān Ḫān" libri come lo Šarḥ al-mawāqif (Commento [al libro] delle posizioni) e lo Šarḥ al-maqāṣid (Commento [al libro] delle intenzioni):
Per quanto libri ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di estratti e parafrasi, gli inventari dei tesori venivano spesso riportati nei libridelle tradizioni o citati nelle cronache, così per es. la parafrasi dell'inventario dei tesori di Centula/Saint-Riquier, redatto nell'821 nel Chronicon Centulense ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] strategico del Levante e del Vicino Oriente. Lo scrive qui nel primo libro, ma vi torna sopra più volte lungo tutto il testo. Ne e personali, ma alla fin fine la grande corrente dellecronache presenta alla città quello che la città vuole essere, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] oltre un certo limite nel ricondurre la materia del secondo librodelle Piacevoli notti a quella quasi integralmente fiabesca del primo.
scappatoia o salvezza, così nella pura e semplice cronaca dei fatti non ci sarebbe pace o consolazione. Conferma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] le biade, e l'arte aiut'a preparare la materia. (El librodell'amore, ed. Niccoli, pp. 144-145)
Persuaso di questa profonda recenti cronache dei viaggiatori del nuovo mondo, non risparmiando dure critiche per la violenza e le distruzioni della ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] da misto.
Contarini - così lo compendierà Bodin ne I sei libri sullo stato - ha scritto che, nella Repubblica veneziana, "il autosmitizzante nella "verità" amara dellecronache e dei diarii.
Ovviamente storie cronache trattati diari - per quanto ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...