Scrittore francese (Parigi 1919 - Galway 2016). Esponente della cosiddetta "école de la désinvolture", che si oppone alla letteratura impegnata d'impronta sartriana, è autore di numerosi romanzi (Je ne [...] ; Un déjeuner de soleil, 1981; "Je vous écris d'Italie...", 1984, che si inserisce nella tradizione dellecronache stendhaliane; La montée du soir, 1987), libri di ricordi (Mes arches de Noé, 1978; Bagages pour Vancouver, 1985) e scritti di argomento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dello Stato (soppressione del tribunale dell’Inquisizione e della censura ecclesiastica sui libri, allontanamento – prima ancora della soppressione della a Faenza, a Loreto, a Roma, a Napoli), il Cronaca e più tardi G. da Sangallo e A. da Sangallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le apparenze, le novelle di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de l’angolo visuale si sposta dall’epopea distaccata alla cronacadella quotidiana impresa soldatesca (B. Díaz del Castillo), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] araldico. Dall’arabo si tradussero vite di santi e di martiri, omelie, il Librodella visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di santi indigeni, cronache reali, testi liturgici e dottrinali ecc. Il metropolita Salamà (m. 1388) fece ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba ebreo. Secondo il librodella Bibbia che porta il suo nome, E. fu protagonista, insieme con Neemia, della restaurazione della comunità giudaica in Gerusalemme dopo l'esilio babilonese [...] altro i matrimoni misti. La realtà storica di E. e delle sue riforme è stata messa in dubbio da alcuni studiosi.
nei due libri Esdra e Neemia (chiamato anche II Esdra) che secondo molti studiosi costituivano un'opera unica con le Cronache di cui ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] antichità, e col titolo di Roma triumphans espose in dieci libri le istituzioni religiose, civili e militari di Roma antica. trovano posto le notizie degli autori classici e dellecronache medievali e dove sono accuratamente ricordati i monumenti e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1930) e P. Redgrove (n. 1932).
Alla lezione scettica e ironica delle 'cronache istantanee' di D. Enright (n. 1920: Collected poems, 1981; Under 1995, ha inaugurato al Cairo il i Salone del librodella donna araba. La capitale egiziana, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ai paesaggi teatrali così come appaiono nella quotidianità dellacronaca, sembra che affiori un panorama del tutto diverso cultures, New York 1973 (trad. it. Bologna 1987).
Il librodell'Odin. Il teatro-laboratorio di Eugenio Barba, a cura di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 1520, a scrivere i sette libriDell'Arte della Guerra. Qui nuovamente mutava il tono dell'ispirazione. Non proprio che avvenisse deve trattare, il M. infatti si avvale tanto di cronache, quanto di storie umanistiche (Flavio Biondo e Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] che descrive. Trattasi di Cla Biert (1920-1981), i cui libri tradotti in italiano (L'erede, 1981), in francese (La voll. 1-3, Zurigo 1992 ss.; annate delle riviste L'Architettura. Cronache e Storia e Casabella. In particolare sul Canton Ticino ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...