GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 206-216; Il Libro rosso della città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, ad ind.; Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, Cronaca aquilana rimata, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di celebrare l’Opus Dei120 e dei libri liturgici ai criteri stabiliti dalla riforma voluta dal in Italia, cit., p. 7.
58 Cfr. la Cronacadell’Ordine (Il nuovo abate generale dell’Ordine Camaldolese Cenobitico) «Rivista storica benedettina», 11, 1907, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] altissimo diletto / e in tucte facoltà universale. / Ivi adunò di libri un numer tanto / che ogni chiar spirto lì può spiegar l'ale ..., a cura di P. Alatri, Roma 1949; Parte inedita dellaCronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ad vocem ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] le cronache coeve e gli stessi resoconti analitici successivi delle vicende monetarie della crisi che arriverà sino alla fine degli anni quaranta, fondendosi e stemperandosi nella cultura dell'esistenzialismo. Basti menzionare qui due titoli di libri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] come Kitāb Kimiyā᾽ al-῾iṭr wa-'l-taṣ῾īdāt, Librodella chimica del profumo e delle distillazioni) e Abū 'l-Qāsim al-Zahrāwī, autore del un articolo di lusso per i ceti abbienti. Dicono le cronache che i vasai arabi furono indotti a venire in Italia ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] di varia intensità che li precedette alla scarsa preparazione della popolazione. Per fare un solo esempio, si legga il brano di una cronaca settecentesca, ristampata in appendice a un libro di racconti e fotografie pubblicato nel 2009, che sembra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , da parte del pontefice, di una privativa decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi nel 1596, 1609. Tra i carteggi, cronache, relazioni contemporanee cfr. C. Tinghi, Diario e cerimoniale della corte medicea dal 22 l'uglio ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] le grandi imprese editoriali dei regesti dei Libri commemoriali curati da Riccardo Predelli, dei Diarii di Marin Sanudo, delle Antiche cronache veronesi, della lunga serie dei Monumenti e della Miscellanea di storia veneta.
L’amara considerazione ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e il servitore Galleani: qui risulta residente, secondo i libridella parrocchia di S. Maria in via Lata, fino al colloca la visita del C. al maggio 1702, com'è attestato da cronache manoscritte locali, ossia durante la breve visita di Filippo V, da ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] libro III.
Lo stesso Muratori, facendo in qualche modo forza alle sue propensioni di editore di fonti narrative, indicava acutamente nel rerum delectus, nella "scelta dei contenuti", il carattere distintivo della Cronica del C. rispetto alle cronache ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...