DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] lezioni, rispetto ai quali si configuravano come veri e propri libri di testo costruiti in parallelo con l'esperienza scolastica. elettorale (1876): una serie di cronache del tragicomico attraversamento della provincia natia da lui compiuto a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] all'impegno militare (frequente nelle cronache è il ricordo della partecipazione dei Vicentini comandati dal di L. Astegiano, II, Torino 1898, p. 49; A. Mussato, Sette libri ined. del "De gestis Italicorum post Henricum VII",a cura di L. Padrin, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] cronache politiche), voleva riservare la parte più consistente dei giornale ai problemi dell'agricoltura, dei commercio, delle p. 199). I capitoli del secondo libro dedicati al Sannio, selvatica patria della virtù, presentano una comunità di piccoli ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] 67, dopoché il nome del B. sembra scomparire dalle cronachedell'Istituto).
La rottura con lo Henzen diventò tosto rottura con , internato a Siena, mentre la sua casa e i suoi libri di Roma erano posti sotto sequestro. Alla cattedra di Roma succedeva ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e F. De Martino scaturì, invece, la fondazione della rivista Cronache meridionali (1954-1964).
Per quanto riguarda la linea cariche di tensione. Un cenno a parte meritano ancora i suoi libri di storia. In polemica con P. Spriano, egli aveva più volte ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Ennom»).
Attinti da relazioni e da cronache di viaggio, da narrazioni di esploratori contenute in reportage, in libri di viaggio (spesso di pp. 108-123.
Miller, James I. (1974), Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C., Torino, Einaudi ( ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] : Sopra l'ortografia; Sull'etimologia delle parole o delle novelle antiche; Cronachedelle cose avvenute in patria. L. Castelvetro, sono edite le Giunte al primo librodelle Prose;quelle agli altri due libri sono stampate per la prima volta a Napoli ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] l'Evangeliario di re Roberto, un trattato di computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di Chabannes, Historia, I; PL, A questo personaggio, autore di alcune cronache preziose per la conoscenza delle vicende storiche di L., sono collegate ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] santi della città (Baldi, 1935; Wilkinson, 1971; 1977; Stewart, Wilkinson, 1988) e le cronache dei occidentale distrutto della moschea, alcuni legni di cedro intagliati che completano quelli del Rockefeller Mus., codici liturgici e libri religiosi ( ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] erano molto solide. Le cronache e i documenti che forniscono la gran parte delle testimonianze conservate per i processi soddisfacente del termine Gotico.
Bibl.:
Fonti. - Agazia Scolastico, Historiarum libri quinque, a cura di R. Keydell, in CFHB, II, ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...