. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] erudita viene a riannodarsi all'umile letteratura dellecronache. I migliori esempî del genere furono offerti Domenico Maria Negri e i primi dodici dei Commentariorum urbanorum libri XXXVIII di Raffaello Maffei detto il Volterrano. Sul cadere del ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] del Boccaccio e del Petrarca, le Rine di quest'ultimo, il Fior di virtù, il Mischino di Duracio, il Cantare della Spagna, lo Specchio di Croce, traduzioni di libri sacri, cronache locali e una Fabulu di Psiche di Alfonso Tuscano. Il resto erano ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] arrestato al 552. Ma, proseguita la narrazione fino al 558, con 5 libri sulle guerre di Narsete contro Goti e Vandali, Franchi e Parti, lo colse dell'Italia, egli è meglio informato delle cose della Persia, per le quali poté valersi delleCronache ...
Leggi Tutto
Cronista del sec. XIII. Mancano precise notizie biografiche. Probabilmente non veneziano di nascita ma di elezione, di sentimento e di ufficio, quale impiegato alla Dogana marittima, visse lungamente a [...] scrittore veridico e, pur nei particolari, bene informato ed esatto quanto vivace. La cronaca si divide in due libri: nel primo è tracciato uno schizzo storico dalle origini della repubblica fino al dogato di Ranieri Zeno (1253-68), e questa è la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : l'opera è divisa in quattro libri dove si narra particolarmente la lotta fra il clero simoniaco e quello riformato con una grande parzialità verso il primo.
Arnolfo è partigiano dell'aristocrazia. La sua cronaca s'intitola Gesta Archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di cognizioni ch'era ancor possibile estrarre dai libri superstiti dell'antichità. Notevoli i suoi trattati scientifici e i volle celare sotto l'ambizioso pseudonimo di Virgilio Marone. Le cronache, le leggende, le epistole, i ritmi che la Francia ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Verona nelle cronache e nei poemi medievali. I due giovinetti s'innamorano perdutamente l'uno dell'altro; il in onore di Gesù e della Vergine, così l'opera s'institola Decameron, che vuol significare "librodelle dieci giornate", per analogia con ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] originale, o almeno schietta nel suo fervore, è in questo libro l'ammirazione per l'energico sentire dei pittori italiani, e omicida e morto sul patibolo. Ma con gli elementi dellacronaca trasfigurati alla luce d'una forte e delicata introspezione S ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] dimostra ricercatore paziente di ricordi, di memorie, di cronache, alcune non giunte sino a noi, critico oculato quanto L. Bruni Aretino e i suoi "Historiarum florentini populi libri XII", in Annali della R. Scuola Normale Sup. di Pisa, XXII (1910), ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rilievo la sua compagine originaria. Come attestano le cronache di Giosuè Stilita e Zaccaria di Mitilene, la , 1838, pp. 3-481; Ibn Khurradādhbih, Kitāb alMasālik wa'l-Mamālik [Librodelle vie e dei regni], a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...