BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] ora potrebbe un'altra volta disfarla. I legami tra i libri e il popolo, tra gli scrittori e la nazione si R. Simoni, in Corriere della Sera, 14 luglio 1922; A. Tilgher, in Il Secolo, 20 luglio 1922; A. Onofri, in Cronache d'Italia, 20 luglio 1922 ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] un impulso grande e fecondo" (Una cronaca economica del secolo XVI, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XIII[1902 da J. Plesner, L'émigr. de la campagne à la ville libre de Florence au XIIIe siècle, Kobenhavn 1934, pp. VII-VIII, 3 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] rapida e asciutta, rasenta il cronachismo nell’esposizione delle azioni compiute dai volontari, con qualche di osteria che riformula ai compagni ciò che ha letto su un libro di storia universale. Il risultato è contraddistinto da voluti anacronismi e ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Matarazzo, Cronacadella città di Perugia dall’anno 1492 al 1503, in Cronache e storie inedite della città . Vat. lat. 2853: per la storia dei «Fastorum Christianae Religionis libri» di Ludovico Lazzarelli, in RR Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 245 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] a B. sono indicati nei libri di Giunta e di Boscolo; Cronica Siciliae, in V. Di Giovanni, Cronache sicil. dei secc. XIII, pp. 15-17, 21, 24-26 e 143; R. Moscati, Per una storia della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] stemma. Nell’agosto 1646 fu iscritta nel Librodella nobiltà veneziana, ma questo successo sociale ebbe 1994; F. Matitti, Il cardinale P. O. mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell’Arte, LXXXV (1995A), pp. 156-243; Id., ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] cura diligente esplorando gli archivi, studiando leggi e regolamenti, consultando "cronache, istorie, libri forensi, memorie particolari, trattati statistici", e valendosi anche della sua pratica e autorità di pubblico funzionario e consigliere del ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] nei fondi librari delle biblioteche Ambrosiana e di Brera, Tiraboschi, con la scorta delle inedite cronache di Giovanni subito: si lamentò infatti di non poter studiare i libridell’Estense nelle proprie stanze, diritto revocato già ai suoi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] P. D’Ancona-E. Aeschlimann, 1951), si procurò libri a Firenze, Milano, Venezia, Bologna, e creò uno ora anche in A. Di Nicolò, Cronacadella città di Fermo, con trad. di P. Petruzzi, Fermo 2008); Anonimo Veronese, Cronaca, a cura di G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Pira. Ardigò contribuì intensamente a Cronache sociali dal 1947 al 1950, anno di chiusura della rivista, con articoli sul scritte in collaborazione con altri colleghi e anche le curatele di libri, da solo o insieme con altri studiosi. I saggi su ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...