DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Né sono da dimenticare le illustrazioni per i quattro libridelle Laudi (Maia, 1907; Elettra, 1908; Alcione, inoltre, di scritti sull'arte e di prose); Il Marzocco, carteggi e cronache (catal.), Firenze 1983, ad Indicem; S. Benelli, La IV Exposiz. d ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di estratti e parafrasi, gli inventari dei tesori venivano spesso riportati nei libridelle tradizioni o citati nelle cronache, così per es. la parafrasi dell'inventario dei tesori di Centula/Saint-Riquier, redatto nell'821 nel Chronicon Centulense ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] della fotografia moderna, e soprattutto il paese dove l'attività sportiva viene inserita nell'istruzione scolastica e divulgata attraverso manuali e libri piano all'interno dellecronache ma, spinta dall'inarrestabile crescita della notorietà dei ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] che trattano in quattro libridell'agricoltura, della coltivazione degli alberi e della vite, dell'allevamento e dell'apicoltura; l'Eneide ( °: quella della letteratura in volgare dei romanzi antichi, dei romanzi cavallereschi e dellecronache.
Nella ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] disporre di libri di culto miniati. Le effettive conoscenze sull'argomento sono comunque assai scarse.La vita culturale del sec. 12° è segnata anzitutto da un'importante attività storiografica, sulla scia della tradizione di Beda e dellecronache ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] fatto che il Salterio rappresentava allora, oltre che un libro di preghiere, un testo scolastico usato per gli ; Monumenta Novaliciensia vetustiora. Raccolta degli atti e dellecronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] specie nell’ambito della scenografia teatrale. Nel 1922 al Circolo delleCronache d’attualità della Casa d’arte caricature di personaggi della Radio di Colonia per un album inedito. Realizzò inoltre illustrazioni per i libri La locanda del ...
Leggi Tutto
FLAVIO BIONDO (Blondus, Blondus Forliviensis, Flavus Blondus)
Red.
Sebbene Flavus sia un nome secondario, traduzione latina di Biondo, secondo l'uso umanistico, pure F. B. è la denominazione oggi più [...] in onore la geografia storica e tracciò un'interessante immagine dell'Italia alla metà del 1400, trovano posto anche le notizie degli autori classici e dellecronache medievali.
Con i dieci libri di Roma Triumphans terminati nel 1459 e dedicati a Pio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dello Stato (soppressione del tribunale dell’Inquisizione e della censura ecclesiastica sui libri, allontanamento – prima ancora della soppressione della a Faenza, a Loreto, a Roma, a Napoli), il Cronaca e più tardi G. da Sangallo e A. da Sangallo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede dell’Accademia dell’Arcadia, che che andò distrutto, pare, nel sacco del 1527. Dopo, le cronache del 16° sec. ci forniscono indicazioni abbastanza sicure su due teatri in ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...