GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 54-148 passim; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, pp. 29-79; S. Gionta, Il fioretto dellecronache di Mantova, a cura di ; M.A. Romani, La vera maniera di tenere il libro doppio di ragione: un economista aziendale alla corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . 174-176, 185 pp. 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1879-1901, Il fioretto dellecronache di Mantova, Mantova 1844, pp. 73, 79-85; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] da quel momento, per amore della sua città, si dedicò tutto alla lettura e allo studio dellecronache.
Il 12 febbr. 1313 ., XXVIII (1901), t. 1, pp. 13, 25 s.; Id., Un libro sulle origini di casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] 1922), che proseguì, dall'aprile dell'anno successivo, sul supplemento satirico delleCronache, l'Index rerum virorumque prohibitorum o anno uscì il 25° volume nel "Sofà delle muse", il Libro degli appunti di Katherine Mansfield, tradotto dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] la veste definitiva dell’opera, incrementava il numero sia degli inediti sia dellecronache già pubblicate in raccolte 50.
Si veda inoltre:
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2007 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] introduzione del tutto nuova del titolo VIII del libro I, Delle misure amministrative di sicurezza, nel quale veniva
Nel marzo 1927 il F. tornò agli onori dellecronache come difensore dell'attentatrice di Mussolini, Violet Gibson, nel processo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] delineati in pochi tratti, secondo la disponibilità dellecronache: quanto desunto da Paolo Diacono sostiene l’ . 235-36.
G.M. Piazza, Appunti sulla lingua di Bernardino Corio, «Libri e documenti», 1975, 1, pp. 28-38.
A. Morisi Guerra, introduzione ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] un apprezzabile rigore critico nell'operare le scelte e i dovuti confronti. Nei primi tre libridella prima decade utilizzò, oltre al Biondo, la cronaca di Benintendi dei Ravegnani (da lui citato talvolta come "Bonitendius"), che s'interrompeva al ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] scientifico il C. appaiò, iniziato l'insegnamento, la cura di libri scolastici, a principiare da Le forme metriche italiane (Firenze 1884 in cui viene discussa tutta la problematica dellecronache medievali modenesi e individuata, per quanto possibile ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] A più riprese, ad esempio, Sandro d’Amico curò edizioni delleCronache del padre Silvio. Non bisogna pensare a un adeguarsi rassegnato a porre sullo stesso piano uomini di teatro e uomini di libro. Si deve a lui se l’Università di Lecce, all’ ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...