Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] della libertà politica fu compensata dal predominio bielorusso in campo culturale e linguistico. Ne sono testimonianza le cronache sue opere spiccano la traduzione e il commento di alcuni libridell’Antico Testamento (Bivlja ruska, 1517-19), Atti e ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] inglesi, 1937, ed. ampl., 2 voll., post., 1983; Storia della letteratura inglese, 1937; Il librodella poesia inglese, 1951; La crisi dell'eroe nel romanzo vittoriano, 1952; Cronache letterarie anglosassoni, 4 voll., 1951-66; La letteratura inglese ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] di liberarvi dei libri (2009), insieme con lo sceneggiatore J.-C. Carriére; Vertigine della lista (2009); Il ha pubblicato il volume Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida, raccolta delle Bustine di Minerva apparse sull'Espresso a partire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] emozione e autobiografia nel campo delle performances, dei video, della body art e dei libri d'arte e avevano cercato Toro scatenato, 1980), svelando presto solida maestria sia in cronache durissime (Good-Fellas, Quei bravi ragazzi, 1990), sia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : l'opera è divisa in quattro libri dove si narra particolarmente la lotta fra il clero simoniaco e quello riformato con una grande parzialità verso il primo.
Arnolfo è partigiano dell'aristocrazia. La sua cronaca s'intitola Gesta Archiepiscoporum ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] grande cronistoria castigliana, meno scrupoloso a derivare dai libri spagnoli, latini, italiani, eppure la sua drammatica della vita nazionale e tradizionale della Spagna; nel ricercare gli assunti leggendarî serbati dalle grandi cronache castigliane ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] narrativo-affabulatori delle prove più recenti (da Il miele, 1981, a Il librodelle chiese abbandonate, esprime una sua vena epigrammatica e antilirica nel dialetto di Maglie (da Cronache e paràbbule, 1972, a Palore, 1999, Parole), si sono distinti ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] quel suo sforzo d'immedesimazione, tanto da darci della patria, della natura e del cielo una concezione ancora ignota arte, Catania 1885; id., Libri e teatro, ivi 1892; id., Gli "ismi" contemporanei, ivi 1898; id., Cronache letterarie, ivi 1899; F ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] avevano fatto seguito, a distanza di alcuni anni, due libri di poesia: Os poemas possíveis (1966) e Provavelmente alegria l'ampiezza dell'impegno artistico e la profondità della passione civile di S. restano, infine, le sue cronache, a metà ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] (1991).
Si è imposto all'interesse della critica con il romanzo Las lanzas coloradas .P. è anche autore di numerose cronache di viaggi, fra cui: Imágenes del 1975). Come saggista ha pubblicato più di venti libri: Las nubes (1946), Letras y hombres de ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...