DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] in due atti, soggetto ricavato dai primi due libridell'epopea Râmâyana (rappresentato da E. Rossi al teatro S. Farina, V. Aganoor, G. Pascoli, L. Pirandello, ecc.; Cronachedella civiltà elleno-latina (Roma 1902-1905).
Si aggiunga che, tra il ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] di saggi Libri e teatro (Catania 1892), Gli "ismi" contemporanei (ibid. 1898), Cronache letterarie (ibid Firenze1969, pp. 14 ss.; R. Bertacchini, in Docc. e prefaz. del romanzo ital. dell'800, Roma 1969, pp. 254-80; R. Bigazzi, in I colori del vero, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] in volume del meglio della propria produzione pubblicistica (racconti e cronache) nelle raccolte, dai titoli . Cambi - G. Cives, Il bambino e la lettura. Testi scolastici e libri per l'infanzia, Pisa 1996, pp. 279-314; E. Giachery, Tre compari ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] (Barbablù) e di cinema (Il Portoghese), sia in cronaca, dove recensiva i film in programma in città. Scendeva da di dare alle stampe Romanzo famigliare al modo antico, primo librodella Camera da letto (Milano) che constava di 29 capitoli e ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] i suoi libri e le carte.
Entrò allora al servizio di Federico Gonzaga di Bozzolo, seguendo le vicende degli eserciti della Lega di dei casi e delle passioni umane, sensibile alle vicende piccole e grandi della storia e dellacronaca, appena corretta ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] numero si aprirà con una tua lirica... Usciamo a Roma; la chiameremo Cronache latine".
Il tutto era nato attorno a un tavolino del caffè Aragno anche il suo ultimo libro di versi, intitolato Libro per la sera della domenica, che desterà finalmente ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Giap, ad Hanoi, e mostrò nelle sue cronache le atrocità della guerra, da qualsiasi parte provenissero. Critica verso ancora oggi resta il più letto e amato fra tutti i suoi libri. Attraverso il dialogo interiore di una donna con il bambino che ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] nelle sale di lettura della Biblioteca Augusta a consultare volumi di antiche cronache perugine e leggere classici del con la realtà, alla quale non manca di ‘collaborare’. Questo libro suscitò, fin dal suo primo apparire, un grande interesse e un ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] ora potrebbe un'altra volta disfarla. I legami tra i libri e il popolo, tra gli scrittori e la nazione si R. Simoni, in Corriere della Sera, 14 luglio 1922; A. Tilgher, in Il Secolo, 20 luglio 1922; A. Onofri, in Cronache d'Italia, 20 luglio 1922 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] rapida e asciutta, rasenta il cronachismo nell’esposizione delle azioni compiute dai volontari, con qualche di osteria che riformula ai compagni ciò che ha letto su un libro di storia universale. Il risultato è contraddistinto da voluti anacronismi e ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...