Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] tra la presenza di una biblioteca domestica, genitori lettori-narratori, e l’amore per la lettura dei figli. I bambini e ragazzi che vivono in famiglie dove ci sono più di 200 libri hanno 3,5 possibilità in più di essere a loro volta lettori. Chi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] concepito come testo per una classe di ragazzi (bāla). Per esempio, nel commento a Khaṇḍakhādyaka, I, 10-11 ( donazione ai monasteri Duḍḍā di Valabhī, nel 565, perché acquisissero ilibri del 'vero dharma'.
Peraltro Valabhī fu distrutta dai Turuṣka ( ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] plurale di tutti i generi (ho visto iragazzi e gli ho ilibri
b. si finiscono di rilegare ilibri
(25) a. i giornali che si preferisce non leggere
b. ? i giornali che si preferiscono non leggere.
L’italiano dispone di due risorse pronominali per ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] con la produzione di centinaia di libri e saggi. Sebbene scopo della ricerca ragazzi che in più sedute dovevano riuscire in un compito di origine piagetiana di separazione di variabili.
Queste ricerche sono assai diverse peri contesti di studio e per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ogni intorno... undeci alzate e ripartirnenti di libri". Il F. era orgoglioso dell'abbondante iragazzi durante il periodo di "reclusione" imparassero il mestiere di tessitore. Il nucleo dell'edificio consiste in una spaziosa sala longitudinale, per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] isteriliva nella vieta retorica (senza che iragazzi imparassero a scrivere: altra difficoltà e D. medesimo non abbia mai "ripensato" il suo libro quand'anche l'abbia sostanzialmente riscritto per la seconda edizione (Torino 1912) e vi abbia, ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] idealizzati come la gioventù più bella del mondo e i Giochi come la vetrina per mostrarli. Questo non è del tutto vero. Certamente tra gli olimpionici ci sono molti bellissimi ragazzi e ragazze, ma molti atleti sono brutti, almeno se vengono visti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] complete, IV, a cura di B. Rossi Ragazzi, Roma 1956, p. 321). Inoltre non pp. 214-226; Id., Viaggio fra i miei libri, ibid., pp. 227-243; Id., 65-95; R, Salvo, Alcune notizie sul concorso peri posti di "commesso" alla Dir. centrale di statistica di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la ragazza, e il particolare delle gambe inavvertitamente mostrate apparirà funzionale alla situazione.
La deissi è il meccanismo che aggancia una comunicazione allo spazio (per es., con gli avverbi qui, là o con i pronomi questo, quello), al tempo ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] in genere pensiamo a quando da ragazzi giocavamo a tennis, a quando e oggetto sperimentale, Linton arrivò a stabilire che i ricordi vanno incontro all’oblio al ritmo di . Per un bambino molto piccolo, non ancora in grado di parlare, un libro, per es ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...