MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] suoi sforzi alla letteratura perragazzi e per l’infanzia, nel scientifico del progetto 100 libriper 1000 anni, insieme con . M., a cura di W. Pedullà - F. Muzzioli; G. Marchetti, I fatti e le maschere, in Paragone, LIX (2008), 78-80, pp. 165 ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] lei fin dall’infanzia. Per tutta la vita nutrì una passione fortissima perilibri antichi, che acquistò e sole muore – «Ho frequentato gli eroi come gli altri ragazzi collezionano i francobolli, ho giocato con loro come le altre bambine giocano ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] congedo fece vari mestieri: affermò per esempio di aver venduto libri porta a porta per l’amico Franco Maria Ricci. licenzia per le sue simpatie socialiste è il ritratto di Giancarlo Francesconi, che al Corriere dei ragazzi espurgava i riferimenti ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Nel 1970 fu costituita la sezione dei ragazzi Gen 3, sempre maschile e femminile, furono approvati dal Pontificio consiglio peri laici. Essi prevedevano la Opere
La bibliografia di Chiara Lubich – libri, articoli, discorsi pubblicati – è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] Nata su un “malinteso d’origine” (Silvia Blezza Picherle, Libri, bambini, ragazzi), secondo cui ilibriper bambini dovevano soprattutto istruire, pur mantenendo una loro piacevolezza, la letteratura per l’infanzia è sempre stata abitata da due anime ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] , Delle Storie contra i Pagani di Paolo Orosio libri VII, I, 3, p. più scontenta del mondo, uomini, donne, ragazzi, avvolti in casi strani da cui lo aiutino nelle avversità; chi perde, non ti riceve, per non avere tu voluto con le arme in mano correre ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] della Matematica segnava un percorso coerente per una matematica fatta con materiale concreto e povero, che ragazzi di tutti i ceti sociali potessero realizzare: una matematica democratica.
I suoi libri furono ripresi e parzialmente tradotti in ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] altre categorie.
Per es., si possono distinguere nomi intransitivi (19 a.) da nomi transitivi (19 b.), come anche nomi attivi da nomi passivi (20):
(19) a. la partenza dei ragazzi [«iragazzi partono»]
b. la promozione dei ragazzi [«iragazzi sono ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] forzatura», per la iragazzi). I quantificatori inoltre concorrono a formare sintagmi nominali partitivi, che consentono di ‘prelevare’ una parte dell’insieme di oggetti o di persone di cui si sta parlando:
(32)
a. ho letto molti di questi libri ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di Manzi e l’esperienza che ne aveva fatto con iragazzi del riformatorio romano attirarono l’attenzione del Movimento di sul fronte della letteratura perragazzi, sia come riduttore e traduttore di classici (Il libro della Giungla, L’isola ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...