FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] difficoltà: si accorgeva di non capire bene, per esempio, ilibri di W. Wundt, dai più stimato il l'istituto, premiato all'Esposizione di Milano del 1906; esso ospitava ragazzi e ragazze (332 nel 1905) che, anziché finire rinchiusi a vita nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto peri suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] per chi, come lui, ha seri problemi respiratori. Stevenson incomincia la sua carriera di scrittore proprio con due libri Sei un bravo ragazzo, a modo tuo, Jim; ma non credo che tu e io torneremo a navigare insieme. Sei troppo viziato peri miei gusti. ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] del Novecento Edmondo De Amicis ironizzava, nel suo libro L’idioma gentile, sul fatto che la borghesia a Milano di famiglie per bene, nelle quali iragazzi credon mica di parlar male dicendo scusar senza per «far senza» e tanto ce n’è per «tanto fa» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] maligni. Nello stesso tempo, proprio il carattere favolistico dei primi due viaggi ha trasformato nel tempo i Viaggi di Gulliver in un libroperragazzi. Man mano che la testimonianza di Gulliver procede, la visione dello scrittore si fa più cupa ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Iragazzi della via Paal, lungometraggio a passo ridotto presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia del 1935 e meritevole di un premio peri due giovani registi.
Questo esito fu decisivo per la carriera del M. e peri di libriper l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] tra gli iniziatori dell’astrofisica, ma anche autore di libriperragazzi. Accanto a questi e altri esperti divulgatori, lavorano molte si dice, partecipa un migliaio di persone. Lo scambio tra i due è senza esclusione di colpi e a una battuta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] per la pace. La morte violenta dell’apostolo della non violenza determina l’avvio di un processo di “monumentalizzazione”.
I tributi a King giungono dal mondo della letteratura, della musica e del teatro. I suoi libri milioni di ragazzi di ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] non era degno di trovare un maestro in grado di far ammirare ai ragazzi il fascino della sua musa? Che fa Beleseel [Eginardo], esperto nei versi collettiva.
Nella scuola Alcuino assorbe il culto perilibri e la parola scritta, che trasmette poi ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] scienziato, autore di numerosissimi libri in prosa e in per l’assenza di figli, decidono con il consenso dei mariti di far unire tutte le vergini della città ai ragazzi o chi nelle calde serate estive passeggi peri vicoli di Ortigia, pieni di luci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] chi preferisci: son matti tutt’e due.
– Ma io non voglio andare tra i matti, – osservò Alice.
– Oh, ma non ne puoi fare a meno, , 2003
Alla morte di Carroll, Alice diventa il libroperragazzi più popolare in Inghilterra, e il suo successo non ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...