I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] si legge con piacere [li = ilibri di avventura]
(25) li si legge con piacere [li = ilibri di avventura] → li si è per il costrutto riflessivo impersonale/passivo (48-49):
(48) si aspettano istruzioni / le istruzioni
(49) si nutrono iragazzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] di uomini liberi: vogliamo che si aprano scuole per insegnare iragazzi a leggere. In ogni monastero e diocesi insegnate i Salmi, le note, il canto, il computo, la grammatica, e correggete con cura ilibri religiosi, poiché spesso, quando si desidera ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 1956-1961), il più importante periodico perragazzi edito da Mondadori, e per il Corriere della sera. Sempre libri del Novecento (Milano 1955), edito da Mondadori, vinse il premio Viareggio per la saggistica.
I due volumi di Uomini visti proseguono i ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] spicca Gagliarda (ibid. 1947). Piacevoli anche i volumi di novelle La coda del diavolo (Milano 1915), L'amore beffardo (ibid. 1915) e Fragilità (Roma-Milano 1922). Da non dimenticare alcuni libriperragazzi, scritti con fresca grazia e cordiale ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Tribuna illustrata), autore di libriperragazzi, di novelle, ecc., scrisse versi per la favola musicale La 1907), pp. 23-31; U. Ojetti,Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, I, pp. 126-141; C. Caversazzi,Il monumento a Cavour in Bergamo, in ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] descrivere com'è fatta una lingua in tutti i suoi aspetti e quali sono le sue regole perragazzi, il quale intitolò uno dei suoi libri più importanti Grammatica della fantasia. In questo libro Rodari consiglia a genitori e insegnanti le tecniche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] naturale durante il quale i bambini e iragazzi sviluppano la propria capacità poter costruire un muro dalla pietra senza gesso. Per questo lo studio della lingua latina è anche , e la maggior parte dei libri è dedicata a segnalare esigenze metodiche ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] al Politecnico. Essendo tra i cosiddetti Ragazzi del ’99, fu a Milano e alcuni mobili in metallo per l’azienda di Emilio Pino.
A partire i De Grada, regolarmente un giorno ogni settimana […]. Discutevamo di pittura e di antifascismo, vedevamo libri ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] a maggio si fidanzò con Anna Maria Rigoni Haus, una ragazza di Asiago, abile cacciatrice, che divenne la compagna della libro che giudicava tra i suoi migliori, pur senza avere ottenuto un successo significativo. Nell’ottobre di quell’anno tornò per ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] si sdoppiò per valorizzare i contenuti destinati ai lettori più cresciuti: nacque il Corriere dei ragazzi. Toppi passò Sergio Bonelli della Cepim gli commissionò alcune copertine di libriper la collana America in sostituzione delle originali, troppo ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...