Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] per ottenere migliori servizi(127). Gli uomini invece socializzano soprattutto in fabbrica(128). Iragazzi e i bambini epurati tutti ilibri stampati prima del 1797, mobili in stile. Il comitato protezione dei veneziani costringe i bambini a parlare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] si dovrebbero ogni tanto leggere anche libri più lunghi per sviluppare la propria mente. Se una persona studia ilibri più lunghi senza aver prima esaminato i principî basilari potrebbe confondersi. Di conseguenza, peri tre livelli di ciascun campo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] libro-diario, La regina Albemarle o l’ultimo turista(9), la stessa curatrice che ne ha ‘stabilito’ il testo, Arlette Elkaïm Sartre, afferma che «per lui, uomo di progresso che non ha alcuna simpatia peri dogi e i di un ragazzo di quindici anni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] avranno quindici anni - si suppone - iragazzi saranno in grado, con l'aiuto dei I governi democratici hanno invece a disposizione il termometro dei risultati elettorali, delle dimostrazioni, della critica aperta in discorsi, libri, riviste ecc. Per ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] 1948), entrambi di Rossellini; Pasquale e Giuseppe, iragazzi abbandonati che per sopravvivere si danno alla delinquenza, in una Roma 2010, p. 19).
Ne fece una descrizione vivida nel suo libro,Voyage en Italie, lo scrittore Jean Giono che lo vide ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] pratica scolastica alla vita reale del ragazzo, per fare della scuola non un ambiente I valori, per R. M. Hutchins, massimo rappresentante di questo gruppo, sono quelli della tradizione classica e cristiana che si trovano depositati nei ‛grandi libri ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e attirare iragazzi che prematuramente vanno a lavorare. Non ci si accontenta di insegnare ai bambini: si vuole anche combattere la «memoria infedele» come definisce Berti in consiglio comunale il fenomeno per cui «abbandonando ilibri, si dimentica ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] anni prima da Elisabetta Caminer Turra a commento del libro L’impossibile ovvero la riforma delle donne nella loro infantile, pp. 80-94.
127. «Mamma. Giornalino educativo peri nostri ragazzi» (1876-1892). Cf. su questo L. Gazzetta, Madre ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] per tutte quelle ragazze che le riempiono, che tanto — si osserva con una brutta caduta d’epoca — non hanno bisogno di molto, andranno a fare le mamme. Ma peri giovani più vivi non possono bastare i pochissimi, tra i alcuni libriper impararlo con ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] altri autori perragazzi si affiancheranno al sacerdote triestino riproducendone con diverse sensibilità i medesimi moduli, a cui non era estraneo l’elemento miracolistico: nel libroper la seconda elementare di Armando Petrucci, pubblicato nel 1939 ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...