NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] di Guido, dove, approfittando dell’istitutore privato che istruiva iragazzi di casa, imparò a leggere e scrivere. Nel 1436 per Paolo Brezzi, I, Roma 1988, pp. 41-58; G. Cherubini, I 'libri di ricordanze' come fonte storica, in Civiltà comunale: libro ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] ragazzi (1919) e la casa editrice Israel, che Viterbo stesso contribuì a far nascere nel 1921 (fra le altre pubblicazioni uscirono peri questa fino ad allora sconosciuta comunità africana: materiali per un libro che non fece in tempo a ultimare. Una ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] ritorno definitivo a Cagliari (S.E.I., Cagliari 1934).
Sini scrisse e per un anno a Teulada e poi, dal 1930, per un paio di anni, a Milano, dove Sini iniziò a lavorare per il settimanale Films e come illustratore di libri, soprattutto perragazzi ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] romanzi, raccolte di racconti, commedie per bambini e ragazzi, libri di testo per le scuole, manuali per giovani spose o di galateo perragazze) fu copiosissima e il successo clamoroso. Le case editrici si contendevano i suoi lavori e lei, tramite l ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] alla critica, che ha per lo più valutato negativamente il libro, individuando in esso i tratti tipici di un prodotto di P.V. T., Reggio Emilia 2016; I. Patruno, Le parole ritrovate. Il romanzo perduto dei ragazzi del ’77, Roma 2017; R. Carnero, Lo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] , 20 aprile 1913, p. 1; Propaganda elettorale femminile, 16 novembre 1913, p. 3; Libriper bambini, 18 gennaio 1914, p. 3; Libriperragazzi, 1° febbraio 1914, pp. 3 s.; I piccoli doveri, 6 dicembre 1914, p. 4.
Fonti e Bibl.: Una lettera della madre ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] presente fino al 1626. Ancora per tre anni la "bottega del Francini", con a capo il F., figura nei libri paga della Reale Galleria, dai Infatti egli cominciò a ospitare in casa propria iragazzi abbandonati dai genitori o venuti dalla campagna a ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] storia letteraria del ducato lucchese libri sette, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di , l’Ospizio peri poveri vecchi, l’asilo infantile, la scuola M. Civitali, la Pia casa per il lavoro dei ragazzi, il circolo ricreativo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] de La Salle per facilitare l'apprendimento dell'alfabeto. Il F. ne fu conquistato e lo sperimentò con iragazzi del Puer Iesus più grande formato disponibile perché "quanto più grandi sono ilibri tanto più adatti mi sembrano ad una libreria aperta a ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] , di Caccia grossa fra le erbe, un libro di divulgazione, frutto sia di ricerche e consultazioni Cinquanta Sturani collaborò con Il Pioniere (settimanale perragazzi del Partito comunista italiano) e illustrò i quattro volumi di La vita degli animali ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna negli anni ’70 del Novecento...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...