COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dato largo spazio alla metodologia (specie tedesca), al darwinismo sociale e al socialismo (pubblicò anche la traduzione del primo librodel Capitale). Il C. ne seguì l'indirizzo. Nell'introduzione alla quarta serie, L'evoluzione della vita economica ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] 1376 fu scelto nel terziere di San Salvatore per offrire ospitalità ai rappresentanti del papa, diretti a Sarzana per la firma padre. Il 12 sett. 1396 Marco è segnato nel librodel Consolato lucchese a Parigi in società col fratello Guglielmo e con ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Ss. Salvatore in occasione della morte del figlio Gentile, è definita "uxor q(uondam) Pauli". Analoga definizione accompagna il nome di Iacoba nel testamento del nipote Mariano, il 12 nov. 1503.
Il D. è l'autore di un cosiddetto Memoriale ("... libro ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Legazioni di Romagna cardinale Giuseppe Albani (Libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-32, a cura di A. ottenerla scrisse l'anno dopo, in polemica con il cognato Salvatore Anau, anche egli presente come deputato di Ferrara alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] mercanti fiorentini, Pietro Antonio Bandini, Bernardo Carnesecchi e Salvatore Billi, di seguire a Napoli le vicende di un 1514:uno studio accurato delLibro consentirebbe di seguire da vicino le vicende degli investimenti fondiari del B., senza dubbio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] saggio su Imposta e rischio (in Studi in onore di Salvatore Ortu Carboni, Roma 1935, pp. 139-202), nel quale alle dottrine economiche, Roma 1953, pp. 175-199).
La pubblicazione dellibro di Duncan Black, The incidence of income tax, London 1939, fu ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] nel 1567 con i lucchesi Salvatore Franceschi e Giuseppe Giona (Jona). Sulla riva del Lemano il D. rivide non f. 179; Ginevra, Bibl. publ. et univers., Mss. suppl. 438: Libro di ricordi dignissimi delle nostre famiglie, a cura di V. Burlamacchi, ff. 76 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in memoria di Salvatore Bongi, Lucca 1931, p. 219; J. Denucé, Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato (con trascrizione dellibro personale suo e degli eredi degli anni ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] 'economia di pace, che il C. considerò nel 1920nel libro Costo economico e costo finanziario della guerra, edito a Roma sociale, ad essa sostituirsi" (L'evoluzione della massima del "lasciar fare e del lasciar passare" (1939) in L'attività umana, cit ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] , che ha la forma di un giornalmastro) e il libro dei bilanci analitici (un registro per la rilevazione sistematica, Giuseppe Capparozzo, Antonio Marchi, Salvatore Bruno, Pietro Giardina. Tuttavia, con la morte del maestro tale gruppo si dissolse ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...