(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e del Quattrocento alcune rime d'argomento politico, con i loro pregi d'arte, non si può negare un certo vigore espressivo dell'ardore comunicativo d'una moralità profonda le sue prose di spigliata fiorentinità (Governo di cura familiare, Librodell ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tra i due regni seguisse all'incirca la Mosa.
La comunitàdella lingua poteva dare al nuovo regno un'utile base per dell'epica, cioè del Canto di Ildebrando (Hildebrandslied), scritto verso l'800 sull'esergo dei cartoni di un libro di preghiere ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] raccoglieva i libridella sua biblioteca in della ricchezza e della perfezione tecnica, della varietà degli ornati, delle molteplici forme degli oggetti di lusso e d'uso comune.
Speciale menzione merita la ceramica T'ang, che divenne allora pregiata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] imposto il problema dell'esistenza di una comunità religiosa, che diceva di voler aiutare l'Impero con le preghiere, ma negava , con particolare precisione, di Dante nel 3° librodella Monarchia. Nella pratica tale sistema sarebbe attuato mediante i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la proibizione al culto delle reliquie e alle preghiere ai santi. Viva fu lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa libri che satireggiano la corte bizantina e i suoi titoli; il librodelle frutta e il libro ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] delle singole cerimonie e dànno anche il testo completo degl'inni e dellepreghiere 1926.
Per la storia si vedano, oltre che il libro del Meyer già citato e quello del Maspéro, L. in atto d'imperio sono molto comuni.
Qui si ricorse volentieri anche ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 6. il Katara, proveniente dai Cilalo e Galamo; il lago Hora comunica con il precedente ma ha acque salate; il lago Sciala o Lamina ( un Marqoryos traduce dellepreghiere dall'arabo, e lo stesso procede alla revisione di alcuni dei libri biblici sull' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di stirpi e religioni così frammiste ecc.
Meno comune la dispersione vera e propria, come la troviamo , alla moglie e a Kuntī.
XVI. Il librodella strage a colpi di clava (Mausalaparvan). - Yudhisthira intorno alla recitazione dellepreghiere, e che ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] giudaico della sinagoga consta di tre elementi: preghiere, letture libri liturgici, non era proibito decorare i libri di destinazione privata. Tale uso dovette estendersi notevolmente durante la diaspora, nel progressivo ellenizzarsi dellecomunità ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fu convocato nel 1364 per esaminare la possibilità di un'azione comune contro i Turchi, fu la prova migliore di quanta autorità Biblioteca dell'Università), quelle dei libri di preghiere del re Sigismondo I (British Museum) e dello Szydłowecki ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...