Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] destra e la messa fuori legge del Partito comunista; in politica estera, la F. seguì della letteratura finnica’, il citato vescovo (luterano) di Åbo Michele Agricola (16° sec.), autore di un Abbecedario (Abckiria, 1542 circa), di un libro di preghiere ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] libridelle scuole cattedrali, dell'Università e delle sue varie ramificazioni (collegi, studi generali) e i libridelle scuole nei comuni meno intinti della vanità del secolo, sapessero, d'esperienza, che cosa sia vivere da penitenti e pregare senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] preghiere e liriche della monaca di Utrecht suor Berta.
Anche il fenomeno della animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] santi e di martiri, omelie, il Librodella visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di santi indigeni Fino al 20° sec. lo sviluppo artistico dell’E. presenta un percorso comune con quello dell’Eritrea. Nel periodo preaksumita (dal 5° sec ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] giudaico della sinagoga consta di tre elementi: preghiere, letture libri liturgici, non era proibito decorare i libri di destinazione privata. Tale uso dovette estendersi notevolmente durante la diaspora, nel progressivo ellenizzarsi dellecomunità ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a difesa del canale di Mestre e dellecomunicazioni con Venezia, completavano ciò che prese il Pitteri. Anche nella legatura dei libri si giova Venezia, per fastosa Venezia 1870; G. D. Bernoni, Preghiere popolari veneziane, ivi 1873; id., Credenze ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] della loro comune La materia de' libri par cosa di della rottura con Roma, in uno scritto dedicato al doge Marino Grimani, Giovanni Botero aveva fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa, tutta rorida di pietà, tutta vibrante di preghiere ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] del tutto analoga a quella di ciascun librodella Vita Constantini: τοῦ πέμπτου λόγου τὰ lui fu intitolato Alla comunità dei santi8.
Neppure il testo della Vita Constantini.mette nelle di rivolgere con ogni premura preghiere a Dio per la sua ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] incolume la vergine alla sua comunità. Ma il demonio non del IV secolo, adegua il conio pregiato aksumita, fino ad allora frazione di dello sviluppo della cristianità etiopica più in generale – tra i più importanti, il Librodella luce, il Librodella ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e in consigli de' signori e dellecomunanze e in sapere componere una lettera bene mosso e cesato Capricorno, et Ariete, e Libra, e tuta la spera colle sue stelle», che ti piaccia? .. . - Amico, io ti prego per l'amore di Dio e di neuna cosa ch ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...