ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dichiarazione, per quanto certamente esagerata, al principio stesso del libro, di aver già peregrinato per quasi tutte le parti d'Italia del Veglio, che Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isola di Creta, dove era stata la prima ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sullo stesso Daniele Glauro, lo sterile asceta che adombra Angelo Conti, l'amico e l'ispiratore di sempre, autore nel 1900 di La . Per la parte storico-letteraria: E. Scarfoglio, Il librodi Don Chisciotte, Roma 1885; E. Amicucci, Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] per entro i sette or ricordati" (p. 194).
La vicenda diDaniele Cortis si svolge tra il 28 giugno 1881 e il 18 apr. non direttamente vissuta da lui, ma rievocata tutta dai libri e dai racconti familiari. Qui anche la questione linguistica ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] regime, anche nell’idea di un diverso approccio «italiano» alla realtà del 'Continente Nero' (l’esploratore Giovanni Miani, il generoso Romolo Gessi, il missionario Daniele Comboni). In ogni caso non è un libro improvvisato: la reinvenzione dell ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] (3 voll., Firenze 1887-91); La patria nostra (librodi lettura per le classi superiori della scuola elementare), Roma 1893 (letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford, Firenze 1879); Biografia diDaniele Pallaveri (Venezia 1880); Luigi Ferri ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] opportunità di importanti contatti letterari: nelle sue visite a Padova, Roma e Napoli s'incontrò col Varchi, Daniele Barbaro, la libertà di Firenze.
Di soggetto amoroso sono i tre libridi Elegie, composti sul modello di Properzio e di Tibullo nel ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] propria nevrosi. Il libro è scritto in una prosa fitta, senza punteggiatura, fluente come il flusso di coscienza che affiora idealismo anarchico diDaniele e di Michele, sotto la veste apparentemente neorealista.
Accanto al grido disperato di Giuda, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] di Cornelio, volendo ricordare che per parte di madre discendeva dal doge Marco Corner). Non senza contrasti, tuttavia, riuscì a far iscrivere nel libro della cronaca diDaniele Barbaro. Nel 1536 gli morì la moglie, e a pochi giorni di distanza la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] romana corredata dall'aggiunta ai suoi tre libridi un quarto redatto da Giuseppe Marotti (riprodotto …: Sofronio e Olindo, in Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, Firenze 1983, pp. 781-783; A. Daniele, Capitoli tassiani, Padova 1983, ad ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di Foscarini, Daniele Farsetti, che all'inizio di quello stesso 1760 il G. aveva ottenuto da una società di relativi libridi testo, che gli affidò la compilazione di due antologie (delle quali risulta realizzata solo la Scelta di lettere ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...