• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [356]
Strumenti del sapere [9]
Biografie [229]
Letteratura [53]
Arti visive [49]
Religioni [46]
Storia [45]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Medicina [8]
Comunicazione [7]

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione. Il B. [...] pure con maggiore moderazione, i suoi studi prediletti, e stava lavorando in particolare attorno alle versioni greche del libro di Daniele. L'opera dal titolo: Tetraplon,in quo Δανιήλ κατὰ Θεοδοτὶωνα cum versione Latina,item Δανιήλ κατὰ Ο᾿, pariter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – LIBER PONTIFICALIS – ECONOMIA POLITICA – NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DI DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CERIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANI, Antonio Maria Fausto Parente Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] utilizzato già nel XVII sec. da Antonio Giggei. Nel 1788 Gaetano Bugati da quel manoscritto aveva pubblicato il libro di Daniele e la sua edizione, dei Salmi era stata pubblicata postuma nel 1820. Riallacciandosi a questa tradizione ambrosiana, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – DEUTEROCANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIANI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

CASTALDI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Panfilo Paolo Veneziani Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] vicario del vescovo dell'investitura di alcuni feudi montani per sé e per il fratello Daniele; nell'agosto del 1469 era arnesi e tutti i libri stampati ma ancora invenduti. Finiva così il tentativo dei medico feltrino di trasformarsi in tipografo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – PROVINCIA DELL'ISTRIA – GIOVANNI DA SPIRA – BRITISH MUSEUM – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDI, Panfilo (2)
Mostra Tutti

BOMBERG, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBERG, Daniel Alfredo Cioni Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] ottomani") annota che "nell'anno 1513 aveva cominciato ad esercitare la tipografia Daniel Bomberg traendo dall'oscurità alla luce molti libri nella lingua santa". Nulla di certo si ricava dai vecchi e recenti bibliografi italiani che trasmettono sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIDIO DA VITERBO – DOMENICO GRIMANI – SENATO VENEZIANO – ALVISE BRAGADIN – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBERG, Daniel (1)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Alvise Alfredo Cioni Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] 'intenzione di rovinarlo, come già aveva fatto con Daniele Bomberg. di Mosè ben Josef da Trani, Mōreh nebūkhīm di Mosè ben Maimon; nel 1552: She'ēlōth di Āshēr ben Jehiel, Rabh Alphas di Isaac: ben Jacob, Pesākīm di Judah ben Eliezer Minz, un libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – ĀSHĒR BEN JEHIEL – BRITISH MUSEUM

ADELKIND, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk) Anita Mondolfo Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] penīnīmdi Shëlōmōh Ibn Gĕbīrōl del 1546 e la ristampa di un libro di preghiere di rito tedesco portano il solo suo nome. Dal di Cornelio; e forse più di uno, dai nomi sconosciuti. Del figlio suo Daniele, che ricevette questo nome in onore di Daniele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVINAZZI, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] capì che il brano apparteneva invece al perduto libro XCI di Tito Livio, De belloHispanico contra Sertorium. La R. Cunich, G. Tiraboschi, A.S. Mazzocchi, G. Martorelli, F. Daniele, C.M. Rosini. Nei suoi studi fu sempre preminente l'epigrafia: redasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Agostino Giorgia Castiglione Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] Rinascimento, VIII (1992), pp. 152-154; P. Farenga, Il sistema delle dediche nella prima editoria romana del Quattrocento, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994, pp. 66 s.; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Isabella Ricci Massabò Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] l'edizione del C. fu completata dal Sacchetti. Di A. Boito il C. pubblicò Il Libro in versi ed IlRe Orso; un'affettuosa amicizia C. fu pure editore di alcuni lavori di A. Fogazzaro, ancora una volta su consiglio del Giacosa: Daniele Cortis (1885) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
libro-denuncia
libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali