ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] per il popolo, Bologna 1890; Le Alpi nostre. Libridi lettura per le scuole elementari superiori, 5 voll., Ricordi e meditazioni, edito a cura del municipio di Cairo Montenotte, Biella 1911, sono raccolti, sotto il titolo diRicordidi vita e di ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] rivolta, Milano 1978).Tra i saggi di vario argomento ricordiamo quelli raccolti in Bricciche letterarie, Catania Arculeo, Frammento del libro "Vita e opere di G. A. C.", a cura di M. F. Sciacca, Trapani 1934;G. Raya, "Gli eroi della soffitta" di G. A. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di grecismi e latinismi, e in odi in greco sul modello di Anacreonte intessute diricordi da Omero, Saffo, Euripide, Teocrito e Virgilio. Un ricordo della versione di Angelo Mai, quand'ebbe trovato i libridi Cicerone della Repubblica (1820), l' ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1950, pp. 135 ss.; F. Terrizzi, Il "Libro della Passione" scritto dalla beata Eustochia Calafato clarissa messinese( dalla predicazione di C. (Tosti, p. 408; Sbaralea, I, pp. 202 s.; Mazzatinti, XII, p. 48; Ricordanzedi Marco di Francesco Lanaiolo, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] of Urbin, a cura di E.E. Lowinsky, Chicago-London 1968; M. Buonarroti, I ricordi, a cura di L. Bardeschi Ciulich - X and the two Cosimos, Princeton 1984, ad ind.; J. Hidalgo Ogayar, "Libro de Horas" de L. el Joven y Magdalena de la Tour, in Goya, ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] .
Su queste circostanze l'unico resoconto resta quello fornito dallo stesso Vasari nel Libro dei ricordi e nella sua autobiografia, stesa tuttavia a distanza di molti anni dai fatti, e nella prospettiva ormai radicalmente cambiata della Giuntina. In ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] . P., in Lettere italiane, XL (1988), pp. 161-175; M.G. Orfei, Il codice di Bonaccorso Pitti: ‘Ricordi’ e libridi famiglia, in LdF. Bollettino della ricerca sui libridi famiglia in Italia, IV (1990), pp. 20-24; A. Lanza, Firenze contro Milano (1390 ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] pp. 272 ss.; Per le biblioteche popolari, in La Parola e il libro, IX (1926), pp. .200 ss.; Commiato, ibid., p. 247 dell'Iliade (1929), dei Canti leopardiani (1942), delle Ricordanze della mia vita di L. Settembrini (1941), tutte edite a Sesto San ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] perfezione, Roma 1827; Sulle ricordanze umane, ibid. 1830) e nel 1832 aveva sposato Rosa Pichi, anche lei di agiata famiglia, da cui proprio trattato di economia politica (Dell'armonia dell'economia politica, Firenze 1862).
Il libro era ispirato ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] all'inizio della Vita... dello Zanelli (1722). Al 1719 è databile la Visione di s. Geltrude in S. Mercuriale a Forlì (Arch. di Stato di Forlì, Archivio di S. Mercuriale, LibroRicordanze D, c. 229v). Infine, sul S. Giovanni Battista già presso la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ricordanza
s. f. [dal lat. tardo recordantia, der. di recordari «ricordare»], ant. – 1. poet. L’atto, il fatto di ricordare, oppure ciò che si ricorda o ciò che di una cosa, di un fatto o di una persona, conserva o rinnova la memoria: lasciare...