PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] dell’azione e alla nobiltà degli dell’autore nella revisione dei due drammi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio di Stato, Avogaria di Comun, Nascite, Librod’oro Firenze 1988, pp. 175-272; I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librod'oro, Matrimoni, reg. 89 (=II), c nobiltà regia, et augusta della serenissima fameglia Mocenico, Padova 1658, pp. 23 s., 32; C. Cantù, Gli eretici d Bruno, in Rivista storica italiana, LX (1948), pp. ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] apprezzato intervento fu iscritto nel Librod’orodell’Accademia e prima di lasciare e la superbia della grande nobiltà, giudica meno severa Torino 2007, pp. 635-644; M. Di Salvo, The “Italian” Nemeckaja Sloboda, in Ead., Italia, Russia e mondo slavo. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] dellodella Società botanica delladella cura delldelladella Zaira e della (Repertorio d'erudizioni dellaLibrod'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 20; Ibid., Processi di nobiltà lat.9265, c. 284v; D. M. Manni, Osservaz. istoriche... Atti della Società ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] tanto a' bisogni della Sanità, che della giustizia", dipendenti dal 265; Ibid., Processi di nobiltà, f2, n. 6; Ibid., Carte Sebregondi, fam. Capponi; Ibid., Librod'oro dei patrizi di S. P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] il Leone d'orodella Mostra oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò Miseria e nobiltà ciociara (1960), tratto dal libro di A. Moravia, per ruolo di un'esuberante seduttrice italiana nel trio comico formato ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] G. Stopiti, L. comm. e barone G., in Galleria biografica d'Italia, Roma s.d. (ma 1883 circa); Annuario dellanobiltàitaliana, IX (1887), p. 419; U. Grottanelli, Il librod'oro del patriottismo italiano (Biografie e ritratti dei combattenti dal 1848 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Bertelde e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino e S. di umanità e di nobiltà, e la forma è d'Italia, tutti gli uffici topografici dei varî stati italiani vennero fusi nell'Ufficio tecnico dello ), che è il più antico libro con incisioni in rame e la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] libera esportazione dell'oro e delle divise (le italiane: G. Benedetti, Fiume, Porto Barros e il retroterra, Roma 1922; A. Giannini, La questione albanese alla conf. della pace (estratto d. riv. L'Europa Orientale, Roma, 15 gennaio 1922); id., Libro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la tutela dell'economia pubblica italiana a base ; tutto il Libro II della stessa Parte prima d' inflazione. Se questa non è stata molto forte, il biglietto può essere riportato a un'equivalenza con l'orodell'esito (perciò, malgrado la nobiltà del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...