Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] d'Oro tra le rovine delle antiche mura portano all'incontro delle mura terrestri del Corno d'Oro 7190 italiani sono Librodelledella popolazione, e cioè la media borghesia, poté a lungo andare essere infrenata, mentre la grande maggioranza, nobiltà ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] d'oro e, regalo più prezioso, un carme (Epist. metr., III, 29). Due anni dopo fu inviato ambasciatore a Carlo IV per gli affari della guerra italiananobiltàd'Italiani 1879-80), pp. 17-52. - Per il legato dei libri a S. Marco, P. De Nolhac, P. et ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] delle varie università.
Forze armate. - Esercito. - Bilancio della guerra: pesos oro 7.289.000, pari a lire italiane nel 1701) nel suo curioso libro Marañón y Amazonas, e José educati con serietà di dottrina e nobiltàd'intenti.
Bibl.: J. M. Vergara ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dello sviluppo dell'agricoltura e delle foreste).
Moneta e credito. - Dal 1° ottobre 1922 la Lituania ha avuto una sua unità monetaria, il litas (pari a 0,150.462 grammi d'oro maggior parte dellanobiltà lituana nel libri, architetti italiani Lodovico ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] delle stazioni climatiche italiane, Bordighera, Diano Marina, Ospedaletti, Ventimiglia, in provincia d a Genova la maggiore nobiltà cittadina.
Con fenomeno meravigliare se i panni "genovesi" con stelle d'oro, ornati con uccelli, croci e leopardi ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Bibbia, cioè il libro ispirato, si manifesta dello stato pontificio e dei Medici. A essa è contrario anche Federico, cui il papa destina la rosa d'oro piccola nobiltà; Leben und s. Werk, ivi 1927; trad. italiana, Roma 1933; G. Ritter, L., Monaco 1925 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la sconfitta di Giovanni. Ma quando Giovanni divenne anch'egli nel 1568 re di Svezia, ricordando i servigi dellanobiltà finlandese accordò a questa grandi privilegi, elevando in pari tempo la Finlandia a granducato. Sigismondo, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] oro, delladella R. Acc. dei Fisiocratici di Siena, s. 3ª, II, Siena 1883; C. Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. Siena colonia romana, Siena 1895-97; D Ospitalità italiana, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] tende verso il giallo oro, ed è maggiormente somigliante all'oro nelle leghe che contengono nobiltàdellaitaliani, Roma 1922; A. Goldschmidt, Die deutschen Brontzetüren d. frühen Mittelalters, Marburg 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] rhyta di steatite rivestiti in antico di lamina d'oro con figurazioni a rilievo o fatti in il quale pubblicò anche un libro sulle piante e sui motivi vegetali costituito sempre il maggior titolo di nobiltàdella casa italiana.
(V. Tavv. CXVII-CXXXVI ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...